venerdì, 18 Aprile , 2025
HomeCronacaDisagi finiti. Acqua nelle case di Matera a pressione progressiva...

Disagi finiti. Acqua nelle case di Matera a pressione progressiva…

… e non poteva che essere così. L’acqua torna nelle abitazioni e nelle attività produttive di Matera con gradualità: dai piani bassi a quelli alti,a macchia di leopardo e con la pazienza dovuta. Alcuni l’hanno vista sgorgare dai rubinetti,facendola scorrere per eliminare le impurità, altri nelle ore a venire nella serata di lunedì 14 aprile. E la cosa ha scatenato una ridda di consigli, con l’invito a a non utilizzare l’acqua calda, prima di aver fatto scorrere l’acqua nelle tubazioni…altrimenti vi giocate la caldaia”. Altri si sono abbandonati ali commenti sulle file alle cisterne. Altri ancora progettano di dotare casa o negozio di autoclaVe, serbatoio e, comunque, di dotarsi di un buon numero di taniche e boccioni per una scorta di acqua dopo aver visto- in tv e nelle foto- le condizioni della rete idrica di Trasano, che dimostra tutti i 50 anni di costruzione e di conservazione… Acquedotto Lucano ha annunciato che ci sarà un monitoraggio e che non si esclude un nuovo progetto, con l’interramento della rete o di ripristinare un vecchio collegamento di fornitura idrica per l’abitato. Siamo come San Tommaso e attendiamo progetti e relativa copertura finanziaria. Comunque l’episodio ha messo in luce l’efficienza della macchina organizzativa e operativa di Comune e Acquedotto Lucano nell’ emergenza. Si è lavorato anche di notte. Con l’auspicio che la prevenzione coinvolga tutti: da Acquedotto Lucano a cittadini e operatori economici, che devono attrezzarsi meglio per fronteggiare questo possibile tipo di ”calamità”. E con la stagione turistica che è entrata nel pieno è meglio non trascurare alcun dettaglio.

I RINGRAZIAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Sospensione erogazione idrica – ripristino erogazione

Terminati i lavori di riparazione della condotta idrica adduttrice in C.da Trasano e con la ripresa graduale dell’erogazione idrica, l’emergenza determinatasi a partire da sabato 12 aprile 2025 può dirsi finalmente conclusa. Sebbene consapevoli dei disagi che la città ha dovuto affrontare, anche per la presenza di numerosi turisti, si esprime un sentito ringraziamento al senso civico con cui tutti e ciascuno hanno affrontato le criticità determinate dal grave inconveniente, risolto in tempi celeri, lavorando anche di notte da Acquedotto Lucano che, nonostante la complessità dell’intervento, ha ridotto al minimo le ovvie difficoltà registrate.

Strategico è stato l’apporto di Acquedotto Lucano, in sinergica collaborazione con la Protezione Civile Regionale, attraverso la dislocazione sul territorio cittadino di 12 autobotti che hanno garantito senza sosta per l’arco dell’intera giornata l’approvvigionamento dei cittadini e l’approvvigionamento dell’Ospedale, della casa Circondariale e delle RSA presenti in città. Un ringraziamento quindi per l’attenzione con cui sono stati presi in carico problemi e segnalazioni attraverso un raccordo stretto e particolarmente efficace. Un ringraziamento, non disgiunto dalla consapevolezza dell’impegno profuso dai volontari di Protezione Civile e dalla Polizia Locale diretti con grande capacità dal Comandante – dott. Milillo – e dai funzionari della Protezione Civile del Comune di Matera.
Un ringraziamento particolare al Prefetto e al suo Vicario che hanno costantemente seguito l’emergenza locale anche con una importante azione di raccordo delle amministrazioni statali sul territorio.
È evidente che, come espressamente indicato, con oggi cessa l’efficacia delle due ordinanze commissariali adottate nella giornata di ieri di chiusura delle scuole e di tutti gli uffici pubblici.
La chiusura del C.O.C. (Centro Operativo Comunale) sarà disposta alla effettiva cessazione di ogni emergenza.

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti