Il 90° anniversario della istituzione della Provincia di Matera, istituita nel 1927 dal governo guidato da Benito Mussolini e con l’azione propositiva del parlamentare montese Francesco D’Alessio, sarebbe passato quasi in silenzio se non fosse stato per la benemerita iniziativa della Loggia “Quinto Orazio Flacco – orgoglio europeo- n. 1500 all’Oriente di Matera e dal Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani. Poche le deleghe e le risorse oggi a disposizione delle Province, rimaste nel limbo di un futuro incerto, dopo la ”contradditoria” riforma Del Rio che avrebbe voluto cancellarle nel voto plebiscitario di quel “calderone” referendum -respinto dagli italiani- promosso il 4 dicembre 2016 dall’ex presidente del consiglio dei ministri Matteo Renzi.
I guasti sono rimasti tutti e nemmeno il governo Gentiloni è riuscito a rimediare. Altri ancora, e siamo tra questi, avevano sollecitato un forte ridimensionamento delle Regioni, diventate il nodo della questione morale o immorale (se preferite) del Bel Paese. Meglio avere Province efficienti che Regioni inefficenti, come quella di Basilicata finita quest’anno-e per la prima volta- nell’esercizio provvisorio di bilancio e impantanata in altre questioni di stretta attualità come gestione delle risorse, ambiente, disoccupazione, calo demografico ed emigrazione.
E allora figure come Francesco D’Alessio che seppero vedere giusto nell’assegnare a Matera un ruolo preciso nella gestione della Pubblica Amministrazione del tempo, con tutto quello che sarebbe seguito sul piano degli investimenti pubblici e nella tutela del territorio, confermano che le Province hanno ancora un ruolo da svolgere. Ma servono lungimiranza e buona amministrazione. L’iniziativa del Grande Oriente, come riporta il comunicato che segue, ha il merito di riannodare le fila di un discorso avviato nel 1927 con un parlamentare, che seppe eccellere in altri campi, oltre ad essere annoverato tra i più illuminati massoni della nostra regione.
E con uno senso dello Stato e di appartenenza al territorio non comuni. Il contributo e le testimonianze dei relatori, con la presenza del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi,rappresentano una occasione importante per restituire all’Italia – partendo da Matera – e con un concreto percorso di riforme, quella efficienza amministrativa, che aiuterebbe e non poco a rafforzarne le Istituzioni a garanzia dei cittadini e delle libertà costituzionali.
IL COMUNICATO DEL CONVEGNO
La figura e l’opera del parlamentare lucano “Francesco D’Alessio nel 90° anniversario della istituzione della Provincia di Matera” saranno ricordati e approfonditi nel corso di un incontro in programma a Matera sabato 5 maggio, alle 10.00, presso la sala consiliare dell’Amministrazione provinciale.
L’inziativa è stata promossa e organizzata dalla Loggia “Quinto Orazio Flacco – orgoglio europeo- n. 1500 all’Oriente di Matera e dal Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani. Il programma dei lavori sarà aperto dal maestro venerabile della Loggia ”Quinto Orazio Flacco- Orgoglio Europeo” di Matera, Pietro Andrisani.
Seguiranno gli interventi del sindaco di Matera, avv. Raffaello De Ruggieri, del Presidente della Provincia di Matera dott. Francesco De Giacomo, dell’avvocato amministrativista Francesco Gallipoli e del prof. Nicola Di Modugno- docente di giustizia amministrativa presso l’università del Sannio di Benevento. Concluderà i lavori, moderati dal giornalista Franco Martina, il Gran Maestro del Grande
Oriente d’Italia, Stefano Bisi. Seguirà alle 18.00, presso Palazzo Viceconte, il concerto ” Compositori avvocati della Lucania
musicale” , organizzato dall’associazione Quinto Orazio Flacco .
LA SCHEDA
Francesco D’Alessio nacque a Montescaglioso il 27 maggio 1886 e morì a Roma il 1º aprile 1949. Più volte eletto deputato, ricoprì l’incarico di docente di diritto amministrativo presso l’Università diPavia dal 1924 al 1935, massone, venne iniziato nella Loggia “Peucetia” di Bari e per poi diventare
membro della loggia “Rienzi” di Roma. Grazie a lui Matera, già capitale della Basilicata dal 1663 al 1806, divenne capoluogo di provincia nel 1927.
Matera 3 maggio 2018
