Riscopriamo, non a parole, ma in cucina e a tavola i sapori genuini della dieta mediterranea e i piatti della nonna a base di legumi, verdure, pasta fatta in casa e tutta la filiera della macellazione del maiale o degli allevamenti bovini e ovicaprini. E non dimenticate l’olio extravergine di oliva, il pane, un bicchiere di vino buono o di acqua lucana, la freschezza dei prodotti a chilometri zero, mangiare piano e ricordarsi di fare movimento. Questo e altro nel XIX concorso gastronomico ‘’ La luce e il cibo’’ in programma il 16 e 17 febbraio 2016 presso la sala Garden di Matera.
L’evento pone nei titoli e nei temi ‘’ la Basilicata e i colori della diversità’’ accanto al consolidato ‘’ La cucina calda nella ristorazione’’. Tante le attrazioni e le curiosità del variegato il programma che vede insieme Associazione cuochi materani, Unione regionali cuochi lucani e Federazione di categoria, Regione Basilicata e Federazione donatori sangue di Basilicata (Fidas) che contribuiranno a motivare ulteriormente gli operatori della ristorazione, amministratori regionali, mondo della scuola e , a caduta, le famiglie. Una corretta alimentazione,infatti, serve a contrastare il diffondersi dell’obesità infantile e scorretti stili di vita che hanno un costo sociale elevato.
La rivoluzione del benessere parte da una corretta informazione: meglio un pezzo di focaccia, pane e marmellata, rispetto a una ipercalorica merendina farcita, meglio un piatto di minestrone rispetto alla filiera di burger….fast food che forse spezzano la fame ma devastano l’organismo. E poi la frutta. Mangiatela, ragazzi, fuori dei pasti e recupererete quelle vitamine che nessuna bevanda pseudoplurienergetica o dai gusti liofilizzati potrà darvi. E ce n’è anche per i donatori d sangue, visto il sostegno della Fidas all’iniziativa.
Una fettina di carne e un bicchiere di vino, ripete un vecchio adagio o luogo comune, mettono sangue. Certo, ma senza esagerare. L’associazione cuochi, come ci ha detto GiovannI Spadafino, addetto stampa del sodalizio, si ripiegherà per redigere il menu del donatore. Attendiamo e,soprattutto, ricordatevi di donare: la solidarietà è un valore condiiviso anche a tavola. E la Basilicata ha una buona tradizione.
LA NOTA DELL’ASSOCAZIONE CUOCHI
Un’edizione ricca di novità quest’anno che punta sui giovani, e non solo, soprattutto l’apertura al territorio con l’inserimento nella mattinata del 16 dei cooking Show curati da nomi illustri del settore.
A patrocinare l’evento la Regione Basilicata Dipartimento alle Politiche agricole, Enti quali il comune di Grassano, associazioni sul territorio come la Fidas Basilicata oltre che diversi sponsor del settore enogastronomico.
A rappresentare il Dipartimento delle Politiche agricole della Regione, nella conferenza stampa tenutasi presso l’Hotel San Domenico, il dottor Michele Brucoli che ha commentato: “ come Dipartimento sosteniamo tutte quelle iniziative che possono essere un valore aggiunto per l’intero territorio con l’obiettivo di far conoscere i prodotti della nostra Regione anche fuori dall’Italia. La presenza di Luigi Diotaiuti , proprietario del ristorante “al Tiramisù” a Washington e membro del Culinary Diplomacy Chef del Dipartimento di Stato Usa, è un valido canale di promozione anche oltre oceano ”.
“ Noi puntiamo sui giovani” ha spiegato Francesco Paolo Fiore – Presidente Associazione Cuochi Materani “ difatti quest’anno avremo, nella prima giornata , la presenza degli Istituti alberghieri della Regione Basilicata e quello di Altamura che con tre alunni delle classi quinte porteranno in gara alcuni piatti. Il vincitore accederà di diritto al campionato Italiano a Brescia. A giudicare il lavoro dei ragazzi giudici professionisti a livello nazionale”.
“Tra i nostri obiettivi” ha commentato Battista Guastamacchia team menager dell’associazione “ quello di far crescere sempre di più questo appuntamento. Il titolo dell’evento è stato studiato e condiviso con la Regione Basilicata e apre una nuova metodologia di promozione del territorio che attraverso la preparazione sempre più attenta di cibi con prodotti della nostra terra si deve raggiungere un mercato mondiale in espansione. La luce e il cibo, se non c’è luce non si possono distinguere nemmeno i colori del cibo e i colori che noi promuoviamo sono quelli della dieta mediterranea”.
“ Saranno quattordici le squadre” ha spiegato Antonio Farella tesoriere “ provenienti da diverse regioni d’Italia che il 17 febbraio si confronteranno con la preparazione di alcuni piatti sul tema che abbiamo previsto nel concorso. L’invito dunque quello di non perdere i cooking show a professionisti e appassionati del settore perché il confronto aiuta la crescita culturale”.
IL PROGRAMMA DEI DUE GIORNI
Martedì 16 Febbraio
9,00 Inaugurazione ufficiale evento “La Luce e il cibo”
introduce dott. Giovanni Oliva
Direttore Generale Dipartimento Politiche Agricole e Forestali
9,30 Illustrazione commerciale lainox naboo
10,00 Show Cooking Chef Pasticcere Giuseppe Palmisano (NIC)
Sponsor Azienda agricola Ancona Giovanni
11,30 Show Cooking Chef Alessandro Cerciello conduttore su rai Gulp
Sponsor Derado – De Salvo
12,30 Show Cooking Chef Fabio Potenzano Tutor (Rai 2 , Detto Fatto)
Sponsor Derado- De Salvo
13,30 Colazione di lavoro
15,00 Show Cooking Dott.ssa Rosanna Labriola – sana cucina italiana
15,30 Concorso “Mangiando a colori” – Allievi scuola Alberghiera
15,45 Show Cooking Cioccolatiere Massimiliano Lacanfora (pralina con
Pistacchio di Stigliano)
Sponsor Azienda agricola Vincenzo Maria Ricciuti
16,30 Mini corso sommelier – Prof Pino Magno
17,15 Show Cooking lainox naboo (aperitivo happy hour)
18,15 Cocktails Lucani mixologist Antonio Malvasi
Saluto Luigi Diotaiuti – Proprietario Ristorante “al Tiramisù” di Washington, membro del Culinary Diplomacy Chef Del Dipartimento di Stato degli USA
18,30 Premiazione Concorso
LA LUCE E IL CIBO
LA BASILICATA E I COLORI DELLA BIODIVERSITA’
XIX CONCORSO GASTRONOMICO LA CUCINA CALDA NELLA RISTORAZIONE
Mercoledì 17 Febbraio
8,30 Registrazione squadre
9,30 Inizio Gara
13,30 Colazione di lavoro
14,30 Ripresa lavori
16,30 TAVOLA ROTONDA: “LA CUCINA MEDITERRANEA”
Luca Braia – Assessore Dipartimento Politiche Agricole e forestali, Regione Basilicata
Giovanni Oliva – Direttore Generale Assessore Dipartimento Politiche Agricole e forestali, Regione Basilicata
Raffaello De Ruggeri – Sindaco Città di Matera
Rocco Cristiano Pozzulo – Presidente Federazione Italiana Cuochi
Rocco Giubileo – Presidente Unione Regionale Cuochi Lucani
Francesco Paolo Fiore – Presidente Associazione Cuochi Materani
Antonio Stigliani – Presidente Associazione Cuochi Potentini
Romeo Palumbo – Presidente Associazione Cuochi del Vulture
Daniele Caldarulo – Team Manager Nazionale Italiana Cuochi
Luigi Diotaiuti – Proprietario del Ristorante “al Tiramisù” di Washington, membro del Culinary Diplomacy Chef Del Dipartimento di Stato degli USA
Massimo De Salvo – Vice Presidente Confapi Matera
Rosanna Labriola – Nutrizionista
Paolo Ettorre – Presidente FIDAS Basilicata
Moderatore: Alex Revelli Sorini – gastrosofo
• Evento seguito in diretta streaming
• Collegamento radiofonico con Tony Pasquale, con icn di New York
• Fotografo ufficiale della manifestazione Mauro Di Leva
• Coordinamento al progetto Alex Revelli Sorini – gastrosofo.
• Coordinatore del progetto Battista Guastamacchia Tim Manager Basilicata
20,00: Cena di Gala: premiazione del concorso; madrina della serata Miss Basilicata Laura Narciso con la partecipazione di Dino Paradiso (Colorado)
