Piazza Cesare Firrao a Matera ‘’adottata’’ dalla Coldiretti che, oltre a tenere ogni sabato, il mercatino di prodotti a chilometri zero di ‘’Campagna Amica’’ ne curerà anche il verde e l’arredo.
E gli agricoltori come è negli usi di chi ama la terra…metteranno a disposizione la loro esperienza per rivitalizzare quello spazio ‘’ingrigito’’ dalla presenza di veicoli e dei tanti danneggiamenti a basole, cordoli, faretti, fioriere, senza dimenticare muri e colonne imbrattati da vernici.
L’iniziativa, a costo zero per la collettività, segue a un protocollo di intesa che la Coldiretti di Basilicata ha sottoscritto con il Comune di Matera.
La federazione si occuperà della cura del verde e di attività didattiche, coinvolgendo anche i Vivai Dichio, che hanno messo a dimora per l’occasione una pianta di Carrubo.
Soddisfazione unanime per l’avvio dell’iniziativa è stata espressa dal presidente regionale di Coldiretti Piergiorgio Quarto, da direttore della sede di Matera Francesco Manzari e dal responsabile territoriale di Campagna Amica Domenico Bruno , oltre che dal sindaco Raffaello De Ruggieri nel corso della cerimonia inaugurale di avvio del mercatino, al quale ha partecipato l’assessore regionale all’ Agricoltura Luca Braia.
I promotori hanno annunciato anche un programma di attività didattiche e di animazione sulla cura del verde che coinvolgerà diverse fasce di età.
L’architetto, Luigi Acito, progettista della piazza realizzata a metà degli anni Novanta, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa che consentirà di rivitalizzare un’area di sosta ma anche di transito dal centro alla vicina via Rosselli che è punto di snodo per raggiungere altre arterie.
Acito ha redatto anche un ”progetto” delle piccole cose da fare, dal costo contenuto, che sarà consegnato all’Amministrazione comunale, per migliorare la funzionalità degli spazi e degli elementi di arredo.
Piazza Firrao, ubicata in una zona centrale, prossima alla Villa dell’Unità d’Italia, agli accessi al Sasso Barisano e all’asse via XX Settembre piazza Vittorio Veneto ospita un parcheggio ai livelli inferiori.
La ‘’rivitalizzazione’’ dell’area favorirà una maggiore tutela del verde e degli elementi di arredo e a un uso continuo e programmato di incontri e funzioni che coinvolga associazioni e privati, in modo da alleggerire il peso di piazza Vittorio Veneto che spesso ospita attività e funzioni improprie che ne limitano la frequentazione e l’immagine.
E’ opportuno che l’Amministrazione comunale si ripieghi su un regolamento circa le destinazioni d’uso degli spazi.
Matera 2019 deve essere anche questo…