domenica, 26 Gennaio , 2025
HomeCronacaCda dell’Agenzia spaziale italiana, conferma progetti a Matera con PNRR

Cda dell’Agenzia spaziale italiana, conferma progetti a Matera con PNRR

Un Planetario nella base del Centro di geodesia spaziale di Matera, con un polo museale per incrementare le attività di divulgazione scientifica. Sono i progetti a cui sta lavorando l’Agenzia spaziale italiana (Asi) con l’Amministrazione comunale, illustrati ieri dal sindaco Domenico Bennardi con l’assessore all’Innovazione tecnologica, Angelo Cotugno, al termine della riunione del Consiglio di amministrazione dei vertici nazionali dell’Asi, che si è svolta nella base della città dei Sassi.” Lo si legge in una nota del Comune di Matera che così prosegue: “Il presidente, Teodoro Valente, e il direttore dei Programmi Asi, Roberto Formaro, hanno descritto le attività in continua evoluzione della base materana, riportando la necessità di crescere anche in termini di dimensioni. In quest’ottica, l’Asi ha annunciato di voler investire sulla sede di Matera, realizzando alcuni progetti finanziati nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che prevedono appunto l’ampliamento e l’incremento delle attività. All’incontro era presente anche la Regione, che ha manifestando interesse per i programmi dell’Asi a Matera.”                                                                  Il sindaco e l’assessore Cotugno hanno espresso: «Massima disponibilità a lavorare insieme, per fare di Matera il fulcro proattivo e attrattivo di una crescente “industria spaziale” e “space economy”, connettendo il progetto della Casa delle tecnologie emergenti, per stimolare nuove start-up, auspicando anche collaborazioni con l’università per nuovi spin-off su questi ambiti.”  

Anche l’Assessore Latronico conferma che la Regione Basilicata guarda con attenzione ad azioni di Asi per centro Matera e dichiara:
Si è tenuta all’interno del centro di geodesia spaziale di Matera, alla presenza del sindaco, Domenico Bennardi, un incontro con il presidente dell’Asi, Teodoro Valente, e con il direttore dei programmi Asi, Roberto Formaro, un’iniziativa finalizzato alla descrizione delle attività in continua evoluzione della base, e dell’esigenza di un ulteriore potenziamento della stessa. Sono state riportate all’attenzione dei partecipanti le attività di geodesia, di osservazione della Terra e delle comunicazioni quantistiche presenti presso la base – spiega Latronico – nonché le collaborazioni attive e sempre crescenti con altre istituzioni di ricerca come l’Inrim,l’Istituto nazionale di ricerca metrologica, che gestisce la dorsale quantistica italiana, di cui Matera costituisce il nodo terminale. Nell’ottica di una necessità di espansione della struttura materana  è stata rimarcata l’importanza della medesima nel contesto internazionale, nella rinnovata volontà di collaborazione nei progetti di comunicazioni quantistiche che coinvolgono la Casa delle Tecnologie, l’Asi e il Cnr, oltre che di collaborazione scientifica con l’Università della Basilicata e il Politecnico di Bari. È’ stata inoltre espressa la volontà di creare presso la base, un Planetario ed un polo museale, per incrementare le attività di divulgazione scientifica. La Regione Basilicata guarderà con grande attenzione le azioni che l’Asi metterà in campo per lo sviluppo delle attività in essere e per quelle di nuova realizzazione, dando ogni utile supporto per il buon esito delle stesse”.

Vito Bubbico
Vito Bubbico
Iscritto all'albo dei giornalisti della Basilicata.
RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti