Sarà un po’ come quando si guarda dal buco della serratura. Vedere un pezzettino per scatenare l’immaginazione su tutto quello che c’è dietro. Ma in questo caso, la porta, metaforicamente parlando, non è una porticina qualunque ma quella della cattedrale di Matera da anni chiusa per lavori di restauro.
L’idea di creare un “punto di osservazione dei lavori in corso” è nata dalla collaborazione dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina e della Soprintendenza Belle arti e paesaggio della Basilicata, nell’attesa di ultimare i lavori di restauro, previsti per la fine del 2015 e restituire il rinnovato Duomo alla Città di Matera.
Un punto di vista particolare offerto a cittadini e turisti predisposto, dalla ditta D’Alessandro Restauri Srl esecutrice dei relativi lavori, situato all’interno della cattedrale in adiacenza dell’ingresso della Porta di Abramo e accessibile negli orari di lavoro, dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00.
Una iniziativa che sicuramente sarà accolta in maniera positiva da fedeli, turisti e curiosi che potranno, in questo singolare modo, vivere in anteprima l’emozione che da sempre regala il Duomo sia ai fedeli che ai tanti visitatori.

Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell’Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.