Dal Salento, passando per Bari, a Matera e nella sua provincia …”terra d’Otranto” come è nella storia e nei legami tra province e comunità, che continuano ad avere proficui contatti . L’insediamento del nuovo questore Emma Ivagnes, originaria di Lecce, è anche questo aldilà della carica istituzionale che ricoprirà nella Città dei Sassi e in un territorio dalle notevoli potenzialità, ma anche di problematiche e criticità che vanno affrontate e superate con un ”lavoro di Squadra” che coinvolga istituzioni e le diverse componenti della comunità locali. E l’incontro con i giornalisti, nella sala Palatucci della Questura, è servito a ribadire volontà e impegno. Emma Ivagnes ha alle spalle esperienze per fare bene.Proviene da Bari dove ha diretto ,con il ruolo di dirigente, il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise. ” Continuerò -ha detto il nuovo questore- l’attività avviata dal mio predecessore, con un lavoro di squadra e di ascolto e confronto continuo con la popolazione e le istituzioni. Matera è città sana, laboriosa come la sua provincia tra le più sicure del Paese. Ci sono delle criticità, come lo spaccio di droga e situazioni da monitorare nel Metapontino, che affronteremo con l’attenzione e l’impegno di sempre”. E di lavoro ce n’è tanto, visto il ruolo che Matera ricopre sul piano culturale e turistico, nell’ospitare eventi di diversa tipologia e di risonanza anche internazionale. Siamo all’inizio dell’anno e gli impegni si susseguiranno con periodicità. Non resta che augurarLe buon lavoro e con la collaborazione di tutti, che è il presupposto per mantenere ”alto” quel livello di sicurezza che abbiamo imparato a difendere negli anni.
Il curriculum del nuovo Questore
QUESTURA DI MATERA
Emma IVAGNES, nata a Lecce l’8.1.1963, è aureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari ed abilitata all’esercizio della professione forense, entra nella Polizia di Stato il 26 settembre 1988, vincendo il concorso per vicecommissario. Dopo la frequenza del corso di nove mesi presso l’Istituto Superiore di Polizia, viene assegnata alla Questura di Milano dove, fra il 1989 e il 1995, ricopre l’incarico di Funzionario addetto alla Divisione del Personale della Questura, di Vice Dirigente del Commissariato sezionale Garibaldi-Venezia, di Dirigente del Commissariato sezionale Città Studi. Successivamente e fino al 2003, ricopre l’incarico di Responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica del Tribunale di Milano.
Il 1° settembre del 2003 viene trasferita a Lecce, a distanza di poco più di un anno da quel tragico 29 giugno 2002, quando il marito Paolo Scrofani, anch’egli Funzionario di Polizia, perde la vita in servizio, a Milano, a causa delle gravissime ferite riportate il giorno precedente per l’esplosione di un appartamento, provocata da un inquilino moroso che si opponeva allo sfratto. Insignito di Medaglia d’Oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, come “eroe generoso, anche dopo la morte”.
A Lecce, fra il 2003 ed il 2018, ricopre l’incarico di Funzionario addetto alla Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia, dedicandosi con tenacia al settore delle misure di prevenzione patrimoniali e personali, quindi di Dirigente della locale Squadra Mobile, coordinando con successo le attività investigative relative a gravi episodi di criminalità organizzata e comune. Promossa Primo Dirigente nel 2007, rientra alla Questura di Lecce con l’incarico di Dirigente della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, affiancando all’impegno delle funzioni d’ufficio la responsabilità di numerosi e complessi servizi di Ordine Pubblico, fra i quali spicca quello della “Notte della Taranta”, nonché l’incarico di componente della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Lecce.
Dal 5 febbraio 2018 all’8 giugno 2019, ha diretto il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Calabria.
Dal 9 giugno 2019 fino a ieri (8 gennaio), nominata Dirigente Superiore, ha ricoperto l’incarico di Dirigente del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise.
Matera, 9 gennaio 2023
COMUNICATO DELLA QUESTURA
QUESTURA DI MATERA
Comunicato Stampa
Si è insediato a Matera il nuovo Questore Emma Ivagnes
Si è insediato questa mattina il nuovo Questore della provincia di Matera Emma Ivagnes.
Il primo gesto che il nuovo Questore ha voluto compiere è stato quello di rendere omaggio ai caduti della Polizia di Stato, con la deposizione di una corona di alloro in memoria, al cippo dedicato nel cortile interno della Questura.
Dopo aver salutato i funzionari della Questura ed essersi recata a porgere il saluto al Prefetto e alle altre cariche istituzionali di questa Provincia, il Questore Ivagnes ha incontrato i giornalisti nella Sala Palatucci.
Nel corso della conferenza stampa ha espresso soddisfazione per il prestigioso incarico a Matera, una città sulla quale da qualche tempo si sono accesi i riflettori a livello internazionale per l’interesse culturale che ha saputo suscitare. Primo Questore donna a Matera, punterà alla prevenzione, intesa come attività capillare e programmata di controllo del territorio, ma anche come capacità di conoscere quanto vi accade, conoscenza che non può prescindere da un dialogo costante e costruttivo fra Istituzioni, con gli enti, con le parti sociali, con la cittadinanza tutta.
Altrettanta attenzione sarà dedicata alla provincia, poiché avere una visione d’insieme dei fenomeni criminosi e non solo, ma anche di quelli sociali, economici, culturali consente di affrontare e prevenire eventuali criticità di ordine e sicurezza pubblica.
Ogni comunità esprime delle proprie aspettative di sicurezza che devono essere percepite dalle Istituzioni e alla quali le Istituzioni devono dare risposte adeguate. “Esserci sempre” significa essere inseriti nel contesto sociale, per condividere, per dare e ricevere informazioni, per comprendere come poter migliorare e rendere più fruibile il servizio a favore della comunità.
GLI AUGURI DI BUON LAVORO DI GIOVANNI ANGELINO (udc)
Emma Ivagnes prima donna alla guida della Questura di Matera, Giovanni Angelino: auguri di buon lavoro al nuovo Questore di Matera
Il commissario dell’UDC per la provincia di Matera, Giovanni Angelino, in una nota rivolge gli auguri di buon lavoro al nuovo Questore di Matera, Emma Ivagnes, che si è insediato il 9 gennaio scorso al posto del Questore Eliseo Nicolì.
“Sono certo – dichiara Angelino – che il Questore Emma Ivagnes, prima donna a dirigere la Questura della provincia di Matera, già protagonista di una brillante carriera nella Polizia di Stato, troverà a Matera l’ambiente ideale per svolgere l’incarico che gli è stato affidato dal Ministero dell’Interno e una comunità sana e pronta a dare il suo contributo per garantire nel migliore dei modi l’ordine e la sicurezza pubblica sul nostro territorio
L’INCONTRO IN MUNICIPIO CON IL SINDACO BENNARDI E LA GIUNTA
Disponibilità, collaborazione e sinergia. Sono state queste, le parole d’ordine durante l’incontro di benvenuto del sindaco, Domenico Bennardi, con il nuovo questore di Matera, la dottoressa Emma Ivagnes, che si è tenuto stamane in municipio alla presenza degli assessori Michelangelo Ferrara e Tiziana D’Oppido, con il capo di Gabinetto, Gianfranco Lopez, e il comandante della Polizia locale Paolo Milillo e il vice comandante Giacomo Patierno.
Il sindaco ha descritto la città dei Sassi sotto il profilo della sicurezza e delle emergenze sociali, raccogliendo la piena condivisione del questore rispetto alla necessità di avviare una proficua collaborazione su tutti i fronti di interesse pubblico. La dottoressa Ivagnes, funzionario di lungo corso con esperienze significative nell’ambito della pubblica sicurezza, ha manifestato entusiasmo e curiosità per il suo primo incarico da questore proprio nella città dei Sassi, che non dista tanto dalla sua Lecce. Si è parlato in primis della festa dei materani, la Madonna della Bruna, che Ivagnes ha già “studiato” con curiosità, e rispetto alla quale si è posta con la massima disponibilità, già appassionata al culto popolare ancestrale di Matera e sensibile ai riti della tradizione. Un incontro cordiale, durante il quale la dottoressa Ivagnes ha parlato della sua vita personale e professionale, con grande umanità. Il sindaco Bennardi, dal canto suo, ha ribadito il massimo rispetto dell’Amministrazione comunale per il delicato e complesso lavoro della Polizia di Stato, auspicando il continuo e proficuo confronto su tutti i temi della sicurezza e l’ordine pubblico. Questore e sindaco hanno convenuto anche sulla necessità di collaborare nella corretta gestione dei flussi turistici, che arriveranno in forma sempre più massiccia in città. Al termine dell’incontro, Bennardi ha omaggiato il questore di un libro illustrato sulla festa del 2 Luglio e di un altro testo sulla storia e le tradizioni della città.
GLI AUGURI DI BUON LAVORO DEL SEGRETARIO UGL PINO GIORDANO
Giordano (Ugl Matera):”Saluti e benvenuta al nuovo Questore”.
“A nome personale e della segreteria provinciale confederale dell’Unione Generale del Lavoro di Matera che ho l’onore di rappresentare, desidero esprimere un saluto di benvenuto ed un augurio di buon lavoro al nuovo Questore di Matera, dott.ssa Emma Ivagnes con la quale, sono certo, proseguirà quel rapporto di fattiva collaborazione che negli ultimi anni ha segnato il cammino delle istituzioni che, unitamente alle Oo.Ss., rappresentiamo”.
Così il Segretario Territoriale dell’Ugl di Matera, Pino Giordano che contestualmente, saluta e ringrazia il Questore dott. Eliseo Nicolì, in pensione dall’1 gennaio 2023. Alla dott.ssa Ivagnes rivolgo ora il mio augurio, confermando la più totale disponibilità a cooperare per il territorio. Un ruolo prestigioso che richiede sempre di più la piena collaborazione tra Istituzioni, sindacato, enti produttivi, cittadini per affrontare e, soprattutto, risolvere le complessità che concernono la nostra comunità di tutto il territorio materano: c’è un clima di grande serenità, tutti, indistintamente dal ruolo che si occupa e per la propria competenza, dobbiamo collabora e l’Ugl è pronta a lavorare per la sicurezza di tutti. E’ fondamentale – conclude il Segretario Giordano – come anche noi rimarchiamo, ottenere con un lavoro di squadra e di ascolto e confronto continuo con la popolazione e le istituzioni avere anche la collaborazione dei lavoratori, delle aziende e dei cittadini ed è importante che si avverta la presenza delle forze dell’ordine. Nel Metapontino ci sono diversi episodi di criminalità ma, vanno rafforzate le sedi di Polizia con più uomini e mezzi se si vogliono realmente incrementare e intensificare i controlli. Non resta che esprimere le più vive felicitazioni per il nuovo incarico e gli auguri di buon lavoro”.
