L’annuncio, venuto dal sottosegretario allo sviluppo economico Mirella Liuzzi, sullo stanziamento di un bonus di 790.000 euro a 362 attività del centro storico di Matera colpite dalla crisi dall’epidemia da covid 19, ha destato interesse in città e, in particolare, tra gli operatori economici. Ma, allo stesso tempo, tra questi ultimi l’interrogativo sui tempi di ”erogazione” e di accreditamento dei contributi. E su questo dipende, come abbiamo sentito in altre occasioni, ” dai tempi tecnici” e dalla burocrazia che è la vera palla al piede della economia del BelPaese. Sapere che le risorse ci sono è senz’altro incoraggiante, ma servono certezze per sapere quando poter tornare a lavorare con continuità, altrimenti la programmazione per la ripresa resta al palo. E nè è pensabile di poter andare avanti con sussidi, bonus e con corsie preferenziali per alcune attività e non per altre. Nel frattempo, fatevi un giro in centro e periferia, tante serrande abbassate e con i rischi che sappiamo e gli interrogativi sul ‘come, quando e perchè’ delle diverse sfaccettature dell’economia reale e sommersa. Discorso lungo, ma realistico e con tanti interrogativi. Naturalmente daremo notizia quando saranno accreditati i primi contributi.
LIUZZI (M5S), EROGATI 790MILA EURO PER BONUS CENTRO STORICO DI MATERA, RICHIESTE DA 362 ATTIVITA’
21 GENNAIO – “790 mila euro per il Bonus Centro Storico riservato alle attività di Matera. Sono infatti 362 le attività del centro storico della Città dei Sassi che hanno presentato domanda e che rientrano nelle tipologie previste dal Dl Agosto. Un provvedimento quello varato dal Governo Conte e fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle pensato per quei capoluoghi di provincia che hanno registrato presenza di turisti stranieri in misura tre volte superiore ai residenti e le città metropolitane che hanno registrato presenza di turisti stranieri in misura almeno pari ai residenti”, lo dichiara in una nota il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Mirella Liuzzi.
“Si tratta di un aiuto concreto per calmierare la crisi generata dal Coronavirus che ha colpito in particolar modo le grandi città turistiche italiane, una misura che si va a sommare ad altre previste nei vari DL Ristori del Governo Conte per un totale per la Basilicata di 26.890 pagamenti, pari a 67,57 milioni di euro erogati per contributi a fondo perduto”, continua Liuzzi.
“Il Bonus riservato alle attività del centro storico di Matera è un sostegno importante in una fase delicata per la città che, dopo il boom che ha caratterizzato il 2019, sta interessando tutte le imprese che operano nella ricettività e nella ristorazione”, conclude.
