mercoledì, 26 Marzo , 2025
HomeCronacaBiblioteca wiki? Dagli ''Amici'' No grazie perchè...

Biblioteca wiki? Dagli ”Amici” No grazie perchè…

Dalla community al progetto ”wikimedia” che spazia dalla storia del Palazzo dell’Annunziat a all’alternanza scuola lavoro per una iniziativa pilota – che riportiamo più avanti- messa a punto e presentata dalla Fondazione ”Matera-Basilicata 2019” sulla quale l’associazione ” Amici della Biblioteca Tommaso stigliani” ha declinato l’invito a partecipare. per “Palazzo dell’Annunziata/ Biblioteca Tommaso Stigliani” spiegandone i motivi. trattandosi – come si legge nella nota pubblica sul sito web del sodalizio- di un progetto altrui con responsabilità nei confronti di terzi. Una posizione comprensibile trattandosi di una struttura e di un patrimonio pubblico che appertengono all’Amministrazione provinciale e che ha piena responsabilità sulla materia. Si parte e si parta di qua, non dimentichiamolo, per tutelare e valorizzare una realtà specifica e unica che attende- lo ricordiamo- un necessario e adeguato rafforzamento degli organici a cominciare dalla nomina del Direttore. A questo aggiungiamo gli interventi di manutenzione e restauro annunciati dalla Provincia e con il sostegno della Regione, mentre proseguono le attività dei gruppi di lavoro di taglio culturale, organizzativo e di sensibilizzazione portati avanti dall’Associazione. Naturalmente grande attenzione a iniziative e progetti che possano contribuire a valorizzare, ma non a stravolgere funzioni, ruolo e identità della Biblioteca e del Palazzo dell’Annunziata, che si appresta ad ospitare il progetto della Fondazione e le funzioni,a ridosso dell’area mediatefca, dell’infopoint dell’Apt di Basilicata (intesa Regione e Provincia)per un investimento di 1 milione di euro in vista di Matera 2019.

LA RISPOSTA DELL’ASSOCIAZIONE ALLA FONDAZIONE

Spett.le Fondazione Matera – Basilicata 2019 Via Madonna delle Virtù,

75100 Matera MT C.A. Arch. Burgi

Oggetto: Progetto valorizzazione e racconto del Palazzo Annunziata su piattaforma wikimedia e wikipedia

Egregio arch. Burgi,

L’ assemblea degli iscritti dell’associazione Amici della Biblioteca “T. Stigliani” nella sua riunione plenaria tenutasi in data 18 dicembre scorso, avendo esaminato la sintesi del progetto di cui all’oggetto, pur apprezzando l’intento di avvalersi dell’apporto dei propri associati per la sua realizzazione, mi ha dato mandato di comunicare l’indisponibilità del nostro sodalizio al riguardo perché già impegnato nel perseguimento di propri progetti di difesa e valorizzazione degli spazi e del patrimonio pubblici della Biblioteca e di promozione e potenziamento della sua offerta culturale.

Peraltro la natura particolare della nostra associazione, sorta per spontanea iniziativa dei cittadini per il perseguimento di tali scopi interloquendo con le PP. AA., non può vederci impegnati a realizzare progetti altrui con responsabilità nei confronti di terzi.

Con cordialità.

Matera, 19/12/2017

Il coordinatore Mariacristina Pizzolla

IL PROGETTO PILOTA DELLA FONDAZIONE

Iniziativa pilota per Palazzo dell’Annunziata/Biblioteca

Tommaso Stigliani

Premessa

Progetto pilota proposto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 in collaborazione con

Provincia di Matera, Biblioteca “Tommaso Stigliani” di Matera Liceo Scientifico “Dante

Alighieri” di Matera, Comitato Amici della Biblioteca Tommaso Stigliani e Wikimedia Italia.

Il Progetto pilota nasce come esempio per contribuire alla messa a valore del fondo librario

della Biblioteca T. Stigliani, creare condivisione sui contenuti e generare nuovi racconti,

attraverso un approccio umanistico al processo di liberazione dei dati e di condivisione della

conoscenza, applicato ai beni culturali. Attraverso il sapere dei componenti del Comitato

Amici della Biblioteca Tommaso Stigliani, dei bibliotecari della Tommaso Stigliani, e i

documenti conservati nella Biblioteca stessa si vuole realizzare una connessione con le

nuove generazioni in cui la conoscenza diventa un tramite tra le parti e wikimedia lo

strumento di allargamento e diffusione.

I contenuti di tale lavoro alimenteranno la narrazione collettiva e dinamica su Matera e sulla

Basilicata e sui cambiamenti in corso, che verrà rappresentata e allestita negli spazi della

Mediateca, a partire dal 19 Gennaio 2018.

Descrizione del progetto

Il progetto pilota prevede un periodo di Alternanza Scuola-lavoro (ASL) da parte di una

classe del Liceo Scientifico, in accordo con la Fondazione Matera Basilicata 2019, presso la

Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera.

L’oggetto dell’ASL è la creazione di una voce su Wikipedia e sulle piattaforme Wikisource di

Wikimedia Italia, con l’affiancamento dei funzionari della Biblioteca (tutor formali) e il

Comitato Amici della Biblioteca Tommaso Stigliani e sotto il coordinamento operativo della

Fondazione Matera Basilicata 2019 (Burgi-Paolicelli) e Wikimedia Italia (Catalani).

I tutor affiancheranno la classe del Liceo nello studio delle fonti e nelle ricerche di tutto il

materiale utile alla creazione della voce enciclopedica su Wikipedia.

Catalani, delegato Wikimedia, farà una formazione in presenza (circa 10 ore) e poi seguirà

in remoto l’attività della classe che potrà svolgersi in piena autonomia negli orari più consoni

e compatibili con l’attività curriculare scolastica.

L’ASL è ipotizzata di 30 ore (10 formazione frontale con Wikimedia, 10 in affiancamento ai

tutor e delegati Associazione amici della Biblioteca, 10 sulla piattaforma digitale Wikimedia

con tutoraggio remoto).

Il prototipo è improntato sulla storia del Palazzo dell’Annunziata , essendo già presenti

molte fonti e studi su di esso.

Per realizzare tale iniziativa, saranno formalizzati i necessari accordi come da seguito:

1) Accordo tra Fondazione Matera Basilicata 2019 e Provincia per il coinvolgimento dei

bibliotecari e l’attività da svolgersi presso la Biblioteca per la corretta copertura

assicurativa e/o infortunistica (Piano sicurezza)

2) Accordo di ASL tra Liceo e Fondazione Matera 2019 nell’ambito del protocollo

d’intesa MIUR-Fondazione Matera2019

3) Accordo con l’Associazione Amici della Biblioteca e Fondazione Matera Basilicata

2019

4) Accordo tra Fondazione Matera Basilicata 2019 e Wikimedia.

Si prevede che Il periodo di svolgimento sia compreso tra Gennaio e Febbraio.

 

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti