lunedì, 14 Luglio , 2025
HomeCronacaBasilicata circuito musicale: appuntamenti di novembre

Basilicata circuito musicale: appuntamenti di novembre

Un tour per far scoprire un repertorio musicale particolare. E’ il progetto “Basilicata Circuito Musicale” portato avanti dalla provincia di Matera in collaborazione con il Mibact (fondi Fus), la Regione Basilicata (legge regionale dello Spettacolo dal vivo n.37 del 2014) e le amministrazioni comunali.

Sempre appuntamenti con ingresso libero come quelli di  Martedì 8 Novembre Tursi Auditorium Benedetto XVI  ore 20.30 Mercoledì 9 Novembre Policoro Auditorium I.I.S. Enrico Fermiore 20.30 Giovedì 10 Novembre Nova Siri Scalo Auditorium Oratorio S.Antonio da Padova ore 20.30.

Il programma dei concerti:

Egidio Romualdo Duni– Sonata IV per Archi dalle “Sei Sonate a Tre” Op. 1

Giovanni Paisiello– “Saper Bramate” dal “Barbiere di Siviglia”- Sinfonia del “Barbiere di Siviglia”- Sinfonia de “La Serva Padrona”  – Sinfonia in Re Maggiore

Francesco Paolo Tosti– “Malia”- “L’ultima canzone”- “Non t’ amo più”- “Chanson de l’Adieu”  Gioacchino Rossini – “Introduzione tema e variazioni” per Clarinetto e Archi

Giuseppe Salatino (Mottola 1973)

Direttore d’Orchestra, inizia la sua avventura musicale dall’età di sette anni  con lo studio del Clarinetto, oltre a conseguire la laurea in “Fisica”, si diploma in “Musica Elettronica” e “Musica e Nuove Tecnologie” con massimo dei voti, lode e menzione.

 A seguito di un lungo percorso teorico nel campo del “Physical Compùting” applicato alla composizione interattiva con diversi lavori, esecuzioni ed installazioni elettroacustiche in Italia e all’estero, inizia lo studio della “Direzione d’Orchestra” presso il Conservatorio E. Duni di Matera sotto la guida di Daniele Belardinelli.

 Dopo l’esordio ed una lunga serie di concerti sinfonici si accosta al patrimonio melodrammatico italiano di autori come G. Verdi (partecipa in qualità di “Assistente Direttore” all’allestimento di “Traviata” al Macerata Opera Festival 2012), G. Rossini (“Assistente Direttore” all’allestimento de “L’Italiana in Algeri” – Théâtre du Passage in Neuchâtel – Svizzera 2012), P. Mascagni (“Assistente Direttore” all’allestimento di “Cavalleria Rusticana” – Rieti 2012), F. Stabile (“Altro Direttore” nella prima assoluta in tempi moderni del “Lo Sposo al lotto” Teatro Stabile – Potenza 2013) e R. Leoncavallo (esordio in teatro come Direttore con l’allestimento di “Pagliacci” – Auditorium “G. da Venosa” Potenza 2014).

 Il forte interesse verso la conoscenza dei nuovi linguaggi lo porta a confrontarsi con partiture di autori contemporanei come Giovanni Tamborrino (Premio Abbiati 2013) di cui ha diretto la prima esecuzione assoluta di “Carmina Temporis” (Basilica Santa Maria della Neve – Crispiano 2014) e la prima esecuzione assoluta della grande installazione Teatro-Musica-Danza “L’Altro peso dell’Aria” (Festival della Terra delle Gravine – Laterza 2014) e dello stesso Roberto Muttoni (già Direttore Musicale della Fondazione Arena di Verona) ha diretto la prima esecuzione assoluta dell’opera buffa “Il Cuoco di Rossini” (Teatro dei Trulli – Alberobello 2014.

Già Direttore Artistico in diverse istituzioni e concorsi nazionali ed internazionali, è Presidente dell’Art Communication s.r.l., casa editrice ed etichetta discografica indipendente.

tursi_8_novembrepolicoro-9-novnova_siri_10_novembre

Anna Giammetta
Anna Giammetta
Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell'Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.
RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti