Come ogni lunedì, forniamo il punto sull’andamento della pandemia in Basilicata nei sette giorni precedenti, con riferimento ai bollettini nel frattempo emessi dalla task force regionale.
Nella settimana appena conclusa (17/10-23/10), il rapporto positivi/tamponi scende, così come i ricoveri ospedalieri, mentre si sono registrati altri due decessi.
Infatti, in totale, sono stati riscontrati 1.041 nuovi positivi (1.317 nei sette giorni precedenti), su 5.160 (erano 5.743) tamponi processati, con una incidenza corrispondente al 19,86%, rispetto al 22,69% della settimana precedente. Dato sempre superiore a quello nazionale che oggi è del 14,45%.
Purtroppo, come dicevamo prima, anche in questi sette giorni sono tornati ad esserci dei decessi: due uomini, uno di Pomarico (classe 1933) ed uno di Montalbano Jonico (del 1943).
Per quanto riguarda i ricoveri ospedalieri, che domenica scorsa erano 34 (15 al San Carlo e 19 al Madonna delle Grazie) e nessuno in terapia intensiva, ora risultano essere, in totale 31 ( 16 al San Carlo e 15 al Madonna delle Grazie), con uno in TI a Matera.
Pertanto, tenuto conto dei nuovi positivi residenti riscontrati nel periodo, che sono stati 1.009 (699 nel potentino e 310 nel materano), dei 1.218 guariti di giornata, dei 204 guariti relativi a periodi precedenti e non ancora conteggiati, nonchè dei due decessi, il totale dei positivi in regione scende dai 5.380 di sette giorni fa ai 4.965 odierni.
Situazione che colloca ancora la Basilicata sopra la media nazionale relativamente al numero dei positivi ogni 100 mila abitanti redatta da GIMBE:
Per i dettagli relativi ad ogni singola giornata si rinvia ai seguenti link:
Task Force Coronavirus bollettino 18 ottobre 2022
Task Force Coronavirus bollettino 19 ottobre 2022
Task Force Coronavirus bollettino 20 ottobre 2022
Task Force Coronavirus bollettino 21 ottobre 2022
Task Force Coronavirus bollettino 22 ottobre 2022
Task Force Coronavirus bollettino 23 ottobre 2022
Task Force Coronavirus bollettino 24 ottobre 2022
Infine, sabato sono state rese note anche le vaccinazioni effettuate nel periodo 15-21 ottobre, che in totale sono state 1.920. A questo link il dettaglio:Vaccinazioni anti Covid19 – Dati dall’15 al 21 ottobre 2022 –
I dati lucani in qualche modo rientrano nel quadro aggiornato dell’andamento epidemico giunto dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativo alla settimana 12-18 ottobre che rileva come vi sia stata una discesa dei contagi Covid, una crescita dei ricoveri ordinari, nelle terapie intensive ed i decessi. Sul fronte della campagna vaccinale, invece, la copertura nazionale per le quarte dosi del vaccino anti-Covid è pari solo al 20% e risultano dunque scoperte 4 persone su 5. Anche a livello mondiale i nuovi casi di Covid-19 continuano a scendere. Infatti, secondo l’ultimo bollettino Oms, nella settimana tra il 10 e il 16 ottobre si sono verificati 2,9 milioni di casi, il 6% in meno rispetto alla settimana precedente. E sono stati oltre 8mila i decessi, con un calo del 17% rispetto a 7 giorni prima. Tra i diversi Paesi, l’Italia si colloca tuttavia al quarto posto al mondo per numero di nuovi casi settimanali nel periodo considerato e al terzo per i decessi.
Rimane sullo sfondo, una qualche preoccupazione per il possibile emergere di nuove varianti del virus SarsCoV2, come quella recentemente segnalata, la XBB. Un caso è stato registrato in Abruzzo, secondo quanto emerso dall’ultima flash survey dell’Istituto Superiore di Sanità, relativa ad un campione di casi positivi dello scorso 4 ottobre e riguarda un paziente di origini straniere. Comunque, secondo l’Oms, in base ai primi dati, la sotto-variante se è vero che ha una più alta capacità di eludere la risposta del sistema immunitario, non sembra comunque causare forme più gravi di malattia.

Iscritto all’albo dei giornalisti della Basilicata.