Dal report dei dati processati il 14 Ottobre 2020 in Basilicata apprendiamo che su 986 tamponi, 48 sono risultati positivi (33 i residenti in regione), due i guariti e nessun deceduto.
Cinque casi riguardano Ferrandina, 4 Matera, 4 Roccanova, 4 Potenza, 3 Pignola, 2 Marsicovetere e poi uno per ognuno dei seguenti comuni: Maschito, Venosa, Viggianello, Lauria, Garaguso, Oppido, Avigliano, Rionero, Vaglio, Bella, Tolve.
Inoltre vi sono i tamponi positivi relativi a 11 pugliesi, una cittadina Svizzera domiciliato a Matera e una donna ucraina domiciliata a Policoro, una donna di Altamura domiciliata Montemilone e una Argentina domiciliata a Moliterno.
Come abbiamo riportato in altro articolo (https://giornalemio.it/cronaca/al-san-carlo-positivi-9-tra-gli-addetti-del-reparto-di-ginecologia/) c’è questa concentrazione di nove casi positivi tra il personale del reparto di ginecologia dell’Ospedale San Carlo di Potenza che rientrano nel comunicato odierno della task force ma che non sono evidentemente tutti residenti nel capoluogo di regione.
C’è stata anche la nuova ordinanza del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi (la n.38) con cui sono sostanzialmente confermate le prescrizioni e i divieti previsti nell’ultimo DPCM di conte e Speranza (https://giornalemio.it/cronaca/bardi-emana-nuova-ordinanza-n-38-che-conferma-prescrizioni-e-divieti/).
Ma ecco a seguire il comunicato odierno della “task force regionale” la quale “comunica che ieri, 14 ottobre, sono stati processati 986 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 48 sono risultati positivi.
Le positività riscontrate riguardano: 11 persone residenti nella regione Puglia e lì in isolamento; 4 persone residenti a Roccanova; 5 persone residenti a Ferrandina; 4 persone residenti a Matera; 1 cittadino svizzero in isolamento a Matera; 1 cittadino ucraino in isolamento a Policoro; 4 persone residenti a Potenza; 3 persone residenti a Pignola; 1 persona residente a Maschito; 1 persona residente a Venosa; 1 persona residente a Viggianello ricoverata all’ospedale San Carlo di Potenza; 1 persona residente a Lauria; 1 persona residente a Garaguso; 1 persona residente a Oppido Lucano; 1 persona residente nella regione Puglia e in isolamento nel comune di Montemilone; 1 cittadino argentino in isolamento a Moliterno; 1 persona residente ad Avigliano; 1 persona residente a Rionero in Vulture; 1 persona residente a Vaglio di Basilicata; 1 persona residente a Bella; 1 persona residente a Tolve; 2 persone residenti a Marsicovetere.
Nella giornata di ieri risultano guarite 2 persone: 1 cittadino residente in un comune della regione Emilia Romagna in isolamento in Basilicata; 1 persona residente a Pescopagano.
I lucani attualmente positivi sono 438 (406 all’ultimo aggiornamento, a cui si aggiungono 33 positività di residenti e si sottrae 1 guarigione di un residente) e di questi 405 si trovano in isolamento domiciliare.
Sono 36 i ricoverati nelle strutture ospedaliere lucane:
al San Carlo di Potenza 16 persone, tra cui 1 guarito in attesa di dimissioni, sono ricoverate nel reparto di Malattie infettive, 12 persone nel reparto di Pneumologia, 2 nel reparto di Medicina d’urgenza e 1, non residente in Basilicata, nel reparto di Ostetricia;
a Matera 5 persone, tra cui una guarita in attesa di dimissioni, si trovano nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Ai positivi vanno aggiunti nel complesso 37 persone decedute (9 di Potenza, 3 di Paterno, 2 di Spinoso, 2 di Moliterno, 2 di Villa d’Agri / Marsicovetere, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 2 di Montemurro, 2 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 2 di Avigliano, 1 di Tursi, 1 di Aliano, 1 di Bernalda, 1 di Grumento, 2 di Tramutola e 1 di Marsico Nuovo), 459 guariti; 1 persona residente in Campania in isolamento a Lavello; 1 persona residente in Sardegna in isolamento a Rionero; 1 persona residente in Piemonte in isolamento a Marsicovetere; 1 persona residente in Piemonte in isolamento a Potenza; 1 persona residente in Campania attualmente ricoverata al San Carlo di Potenza; 1 persona residente in Calabria in isolamento a Lavello; 1 persona residente in Sardegna e in isolamento a Rionero in Vulture; 1 persona di nazionalità estera diagnostica in Puglia e in isolamento a Matera; 5 persone di nazionalità estera in isolamento 1 a Matera, 1 a Lavello, 1 a Scanzano, 1 a Barile, 1 a Potenza; 1 persona di nazionalità estera domiciliata a Venosa e ricoverata al San Carlo; 1 cittadino residente in Toscana e in isolamento in Basilicata; 4 cittadini residenti in Emila Romagna in isolamento in Basilicata; 19 cittadini stranieri in isolamento in struttura dedicata in Basilicata; 1 cittadino residente in Basilicata in isolamento nel Lazio; 1 cittadino residente e isolato in Basilicata ma diagnosticato in Puglia; 3 cittadini stranieri lavoratori stagionali a Palazzo San Gervasio; 1 cittadino svizzero in isolamento a Matera; 1 cittadino ucraino in isolamento a Policoro; 1 persona residente nella regione Puglia e in isolamento nel comune di Montemilone; 1 cittadino argentino in isolamento a Moliterno.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 85.435 tamponi, di cui 84.283 sono risultati negativi.
Il prossimo aggiornamento domani, 16 ottobre, alle ore 12,00.”

Iscritto all’albo dei giornalisti della Basilicata.