domenica, 16 Marzo , 2025
HomeCronacaAutodemolizioni illecite. Sequestro e sanzioni dei Carabinieri forestali

Autodemolizioni illecite. Sequestro e sanzioni dei Carabinieri forestali

Non siamo in Australia o nel deserto del Nevada dove carcasse di auto, camion, ma anche aerei, imbarcazioni di diversa provenienza (anche militare) sono l’attrazione di appassionati pronti al restauro, come riportano canali tv specializzati, ma nelle montagna del Materano in quel di Cirigliano. Qui i Carabinieri forestali hanno sequestrato 11 veicoli in stato di abbandono in un’area demaniale, pezzi smontati di varie componenti meccaniche utili per ricambi e tante componenti ”fonti” di inquinamento ambientale. Oli esausti, liquidi del sistema frenante, batterie, pasticche dei freni, plastiche, vetro e via elencando vanno smaltiti correttamente, come prevedono le normative, e non abbandonati come accaduto in quel luogo di ”autodemolizione” nei dintorni di Cirigliano. L’ intervento dei Carabinieri forestali del comando provinciale di Matera, in forza ad Accettura, hanno consentito di rimediare e di elevare anche altrettante sanzioni amministrative nei confronti del gestore di quello ‘sfasciacarrozze” abusivo,per un importo di oltre 16.000 euro. La legge non ammette ignoranza…e del resto le normative sulla corretta tenuta delle autodemolizioni sono datate come il decreto 915/92, che regolamentò la tenuta delle discariche di rifiuti di vario tipo. Era la Prima Repubblica.

LA NOTA DEI CARABINIERI FORESTALI

CONTROLLI AUTODEMOLITORI: SCATTA IL SEQUETRO DI UNDICI AUTO PER GESTIONE
ILLECITA DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON.
PROSEGUONO I CONTROLLI DISPOSTI DAL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA
FORESTALE E DEI PARCHI, NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ OPERATIVA “CAMPAGNA
CONTROLLI 2024”, CON UNA QUALIFICATA MISSIONE ISTITUZIONALE MIRATA ALLA
“SICUREZZA AMBIENTALE”, NELLA FATTISPECIE, IL CONTROLLO RIGUARDANTE GLI
AUTODEMOLITORI.
L’OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA CONTROLLI È QUELLO DI CONTRASTARE LA GESTIONE
ILLECITA DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PROPRIA DELLE ATTIVITÀ DI
AUTODEMOLIZIONE. GESTIONE REGOLAMENTATA DA SPECIFICHE NORME DI SETTORE
MIRATE A CONSENTIRE LA MASSIMA TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE UMANA,
GARANTENDO LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI IN INGRESSO E IN USCITA DAGLI IMPIANTI DI
AUTODEMOLIZIONE.
FONDAMENTALE A RIGUARDO E’ STATO IL CONTRIBUTO RESO DAI MILITARI DEL GRUPPO
CARABINIERI FORESTALE DI MATERA, IN FORZA AL NUCLEO DI ACCETTURA CHE, NEL
COMUNE DI CIRIGLIANO (MT), HANNO EFFETTUATO ACCERTAMENTI E RILIEVI SUI LUOGHI
E SULLO STATO DELLE COSE RISCONTRANDO, IN UN TERRENO DEMANIALE, NR. 11 VEICOLI
STOCCATI IN MANIERA PROMISCUA, SENZA NESSUN ACCORGIMENTO TECNICO,
PALESEMENTE IN UNO STATO DI ABBANDONO.
DETTI RIFIUTI, AVENTI CODICE CER 16.01.06 E CODICE CER 16.01.04, ESSENDO PROVVISTI
NEL LORO INTERNO DI COMPONENTI E MATERIALI PERICOLOSI, QUALI LIQUIDI DEI FRENI,
LIQUIDI ANTIGELO, OLI ESAUSTI, PASTIGLIE DEI FRENI, FILTRO OLIO E/O GASOLIO,
PNEUMATICI, MATERIALI FERROSI, VETRO, PLASTICA E/O BATTERIE, SONO IN GRADO DI
INQUINARE LE MATRICI AMBIENTALI.
I MILITARI PER SCONGIURARE IL PERPETRARSI DELLA GESTIONE ILLECITA E L’ABBANDONO
DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON, CON ANNESSA INVASIONE DI TERRENI DEMANIALI,
SOTTOPONEVANO A SEQUESTRO PENALE GLI 11 VEICOLI PER L’IPOSTESI DI REATO DI
GESTIONE ILLECITA E ABBANDONO DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI, AI SENSI DEL DLGS
152/2006 (T.U. AMBIENTALE), INOLTRE ELEVAVANO N. 10 SANZIONI AMMINISTRATIVE PER
UN IMPORTO PARI A € 16.666,70

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti