E’ ancora presto per farsi gli auguri di Natale e allestire il presepe con i Magi che seguono la stella Cometa che li porterà a Betlemme. Ma ad Altamura i bambini li hanno in considerazione, a partire dalla comunicazione. Merito di tre realtà, che hanno deciso di unire le forze, e attingere alle risorse di un bando. Sono ’Agorateca-Biblioteca di Comunità e ad alcune associazioni del settore Cultura, Ambiente e Welfare, coordinate da Link che porteranno avanti un progetto da 30 mesi. E naturalmente ‘’Con i bambini’’….Il 13 giugno, intanto, la presentazione del progetto
Comunicato stampa
Ad Altamura arriva Cometa: è la Comunità educante del territorio. Si è formata intorno all’Agorateca-Biblioteca di Comunità e ad alcune associazioni e scuole. Progetto di 30 mesi selezionato da “Con i bambini”. Tema centrale la comunicazione.
Si chiama “Cometa” la comunità educante del territorio di Altamura: si è formata (ma il processo è ancora in corso) intorno all’Agorateca-Biblioteca di Comunità e ad alcune associazioni del settore Cultura, Ambiente e Welfare, coordinate da Link. Insieme hanno partecipato al bando della Fondazione “Con i Bambini-Impresa sociale”. Il loro progetto, che durerà 30 mesi, è risultato uno dei vincitori. Nel Mezzogiorno è una delle prime esperienze di questo genere, tra le più strutturate. Uno degli obiettivi principali è quello di approfondire il tema della comunicazione. A questo scopo molto utili sono la formazione e l’autoformazione, che servono a combattere la battaglia contro le fake news, le notizie false che infestano particolarmente la società contemporanea, giungendo a intaccare i mass media, piccoli e grandi, ma anche contro la superficialità in genere. Azioni e attività finalizzate alla crescita nei bambini, nei ragazzi ma anche nel mondo adulto, che ne è ugualmente “contaminato”, della consapevolezza e della capacità critica, in modo da stimolare l’esigenza di andare alle fonti delle notizie, per accertarsi quale può essere quella più vicina alla realtà o, comunque, per selezionare un ventaglio di possibilità tra cui scegliere. “Crediamo che una società matura e autenticamente democratica debba prendere atto di queste criticità e non possa fare a meno di intervenire su questi temi per rafforzare gli strumenti utili a un approccio consapevole e non semplicistico al fiume di notizie, immagini, video che ci inondano ogni giorno”, spiega Mino Vicenti, dell’associazione Link, che coordina il progetto come soggetto capofila.
La comunità educante si radicherà attorno alla redazione di un piccolo giornale (un foglio bimestrale) e di una radio (previsto un appuntamento periodico animato da tutti i soggetti partner con i podcast di Agoradio, la web radio dell’Agorateca, il luogo in cui si svolgeranno la maggior parte delle attività). L’obiettivo è anche quello di rafforzare l’interazione e la coesione sociale che sono alla base di ogni comunità.
Il progetto, formalmente, è stato avviato il 2 maggio scorso con la fase del confronto e del lavoro di rete e dei percorsi formativi. Dopo di che scatteranno le azioni vere e proprie, pianificate e scelte in base ai bisogni della comunità. Cometa coinvolge 20 partner (il Comune di Altamura, scuole di vario ordine e grado, enti del terzo settore e imprese). Previsto anche il recupero di uno spazio all’aperto per la creazione di un’aula da utilizzare per attività di educazione outdoor. Il progetto Cometa (Comunità Educante del Territorio Altamurano) verrà presentato alla città il prossimo 13 giugno nella Agorateca-Biblioteca di Comunità in via Stefano Lorusso, 1. Coordinerà Mino Vicenti, dell’associazione Link. Interverranno Pier Paolo Inserra, esperto di economia sociale e di pianificazione locale, ricercatore, formatore; Lucia Pierri, insegnante, Circolo didattico San Francesco d’Assisi; Francesca Ursula Bitetto, docente di sociologia, Università degli studi di Bari.
Inoltre stanno per iniziare le attività formative sulla Comunicazione, con un focus relativo al terzo settore. Sono gratuite e destinate a chiunque sia interessato, di qualsiasi età, in particolare ai soggetti partner del Progetto. Qui il google form per iscriversi: https://forms.gle/1JNfVWZkXCQ3LpL27
Cometa è un progetto selezionato da “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. www.conibambini.org
Per maggiori informazioni sul progetto
La pagina web: https://www.agorateca.it/cometa
l’evento facebook della presentazione: https://www.facebook.com/events/263414812883427?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22mechanism%22%3A%22your_upcoming_events_unit%22%2C%22surface%22%3A%22bookmark%22%7D]%2C%22ref_notif_type%22%3Anull%7D
le pagine facebook di Link e di Agorateca:
https://www.facebook.com/Associazionelink
https://www.facebook.com/agoratecaaltamura
La pagina Instagram di Agorateca: https://www.instagram.com/agoratecaaltamura/
Alcune foto di attività di animazione in Agorateca:
https://drive.google.com/file/d/1Q2MhLA_PfIqNis5jYOhmKfWeGcTO2p-w/view
https://drive.google.com/file/d/1GOOSrp5_nQhP4YcOg4qIIfhUsZpLcRgd/view
https://drive.google.com/file/d/15KrZfcOTulILg8sqYavDGg-yI3XZDe2X/view
In allegato la locandina/poster della presentazione, altre foto
Ufficio stampa Progetto Cometa: Pasquale Dibenedetto 3334225560
“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.