venerdì, 18 Aprile , 2025
HomeCinemaMatera e i 70 anni della Rai, quella ''Luce'' della famiglia...

Matera e i 70 anni della Rai, quella ”Luce” della famiglia Rondinone merita un seguito

Commozione, tanta,ricordi molti nella memoria di parenti e amici che non ci sono più, verso quel cinescopio che accendeva il focolare domestico,con un puntino bianco che illuminava le immagini in bianco e nero della tv a un solo canale di marchi americani e italiani in prevalenza, quel 3 gennaio 1954 prima, e il 4 novembre 1961 per l’aggiunta del secondo. Una storia del BelPaese che ” La Luce nella Masseria” ha raccontato attraverso quella piccola, ma interessante ed esemplare, della famiglia contadina di Eustachio Rondinone , dei suoi figli e nipoti, simbolo di una volontà di andare avanti e di difendere una identità culturale e territoriale. L’auspicio, ed è quanto ci hanno segnalato in tanti dopo la trasmissione del film su RaiUno, è che quella storia possa avere un seguito per sapere come e quella eredità è stata raccolta. Giriamo la richiesta alla Rai, che tornerà a Matera per la quarta serie di ”Imma Tataranni sostituto procuratore”, ai registi Riccardo Donna e Tiziana Aristarco, agli autori della storia e del libro Saverio D’Ercole e Roberto Moliterni, ai protagonisti Domenico Diele, Aurora Ruffino, Renato Carpentieri ,Giusy Frallonardo e ai tanti materani che hanno lavorato al film. Protagonisti della famiglia Rondinone come gli attori Nando Irene, Lia Trivisani, Carlo De Ruggieri, e poi Antonio Andrisani, Erminio Truncellito e Francesco Zaccaro , i piccoli Giovanni Limite ( l’ambizioso antennista Pinuccio) Aldo Mastrillo, Gianni Carlucci e Antonio Trucco. E ancora Maria Grazia Zingariello, Pino Rondinone, Antonella Sasso, Annarosa Matera e Anna Onorati. Non possiamo non citare Geo Coretti che si è occupato della regia del backstage e per i casting ”made in Matera” affidati alla “Blu Video”. Attendiamo un altro ciack… e magari Lucana film commission e Amministrazione comunale ,se ”batteranno” il ferro ora che è caldo, potrebbero contribuire al progetto che, con la lungimiranza di Luca Barbareschi per Èliseo Entertainment, ha acceso un’altra luce, quello sulla Italia che si rimboccò le maniche dopo le sofferenze della guerra.

IL FILM HA FATTO REGISTRARE 3.445.000 spettatori su Rai Uno.

“La luce nella masseria” trionfa in tv: 19,5 per cento di share

Vince la prima serata, domenica 7 gennaio, il film “La luce nella masseria” interamente girato a Matera. In prima visione su Rai 1, il tv movie ha vinto sulla concorrenza segnando il 19,5 per cento di share con tre milioni e 445 mila spettatori. Il film, prodotto da Eliseo Enterteinment e Rai Fiction, è stato supportato dalla Lucana Film Commission ed è il prodotto con cui la Rai ha scelto di celebrare i 70 anni di televisione. “La luce nella masseria” ha conquistato il cuore dei telespettatori coi suoi scenari e con tutti i professionisti coinvolti in questo lavoro armonioso e corale. Una storia d’amore, di dolore e di rinascita mentre il futuro entra nelle case degli italiani con l’avvento della tv, mezzo dal potere unificante.
Luca Barbareschi, produttore per Eliseo Entertainment, ha commentato così il successo televisivo: «Sono felice e orgoglioso di aver collaborato con la Lucana Film Commission, in particolare con la sua presidente Margherita Romaniello, e di aver realizzato un film così bello e apprezzato, ambientato in Basilicata. Speriamo di poter ancora lavorare insieme per portare bellezza nelle storie che proporremo».
«Il pubblico di Rai 1 ha premiato il lavoro di tutti noi e soprattutto la meraviglia della storia e della sua ambientazione -ha affermato Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission. Una Matera di sessanta anni fa, ma esattamente come oggi, capace di affascinare, raccontare e raccontarsi. Direi che per noi, dopo il successo dell’anteprima materana lo scorso 3 gennaio, ” La luce nella masseria” è il modo migliore per iniziare questo 2024».
«Sono felice che ancora una volta Matera abbia vinto la sfida dell’Auditel. La Regione Basilicata sostiene la Città dei Sassi, naturale set per le produzioni audiovisive, e tutte le produzioni che sceglieranno la Basilicata. Voglio ringraziare LFC per il lavoro che sta svolgendo per Matera e tutta la Basilicata -ha aggiunto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Confidiamo in una crescita ulteriore del settore in terra lucana».
Nelle prossime settimane sarà indetta una conferenza stampa per illustrare gli appuntamenti e le attività che la Lucana Film Commission svolgerà nei primi mesi di quest’anno.

Fondazione Lucana Film Commission

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti