giovedì, 23 Gennaio , 2025
HomeCinemaMare fuori. I segreti di un successo a Matera Fiction

Mare fuori. I segreti di un successo a Matera Fiction

Sì se ne parlerà a Matera, domenica 4 giugno, nel corso della Prima edizione di Matera fiction, l’osservatorio sulla serialità televisiva internazionale nel corso di un incontro con Michele Zatta, capo struttura di Rai fictione e responsabile delle produzioni internazionali. E non escluso che ci sia qualcuno dei protagonisti,impegnati a girare la nuova serie. Chissà…Giuseppe Papasso, direttore artistico non si è sbilanciato nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento, insieme all’assessora alla Cultura, cinema e turismo Tiziana D’Oppido, I fans attendono fiduciosi… Ma ci sono delle certezze. E tutti nomi di livello, che saranno premiati. Nino Frassica, Carlo Verdone, Elena Sofia Ricci, i capi struttura di Rai Michele Zatta, che illustrerà il successo di ”Mare fuori” e Alfonso Cometti per Mediaset,che parlerà delle novità sulle reti del Biscione, registi e produttori di Brasile, Argentina, Turchia saranno alcun dei protagonisti della prima edizione di Matera fiction, l’osservatorio sulla serialità televisiva internazionale, in programma dal 1 al 4 giugno, e con altri appuntamenti tematici fissati per settembre 2023. La manifestazione, è stata organizzata dalla GFG Media Associati, con il patrocinio della Regione Basilicata, il Comune e la Provincia di Matera, in collaborazione con Rai Fiction, Mediaset, Netflix, e Tv Globo. Lucania film Commission, Matera 2019, Biblioteca Stigliani, Rai 3 Basilicata, Rai Fiction. Obiettivo dell’evento è quello di approfondire i diversi aspetti della serialità televisiva con testimonianze, mostre tematiche, musiche e degustazioni, per far conoscere territorio diversi che dal Mediterraneo raggiungono il Sud America, l’Africa con l’Algeria e Tunisia, e l’Asia con la Turchia. Nel programma rientra anche una mostra inedita ”La fiction che fu’‘. , che rende omaggio al regista Antonio Giulio Majano – autore de L’eredità della Priora ( 1963) con la proiezione dello sceneggiato (antenato delle fiction ” L’alfiere” del 1942. Un programma ricco di spunti, novità che riportiamo nel programma allegato al comunicato ufficiale. Spazio anche alle nostre produzioni come Elisa Claps, girato a Potenza e a Matera, E a settembre gli incontri con attori, scrittori, docenti della nostra Terra da Mariolina Venezia a Nando Irene, da Manuela Gieri a Ivan Moliterni. Dove? Senz’altro, per gli appuntamenti di giugno, tra il Cinema comunale e piazza San Francesco d’Assisi e per altre iniziative la biblioteca provinciale ”Tommaso Stigliani” e il rione Lanera. Ciak! Si parte.

MATERA FICTION IL COMUNICATO.

Si tiene dall’1 al 4 giugno la prima edizione del MATERA FICTION diretto da Giuseppe Papasso, osservatorio sulla serialità televisiva internazionale, incubatore culturale, evento attualissimo. L’idea è quella di concentrare tematiche apparentemente eterogenee tra loro, in un unico e ricco programma che le mette in relazione, spaziando dal cinema all’editoria, dalla musica con inevitabile passaggio per la televisione e diretta efficacemente tanto agli addetti ai lavori quanto a un pubblico di appassionati al genere. Il tema cardine è la “fiction”. La serialità televisiva spalmata su diverse giornate di studi tra testimonianze, approfondimenti, mostre tematiche, musiche, degustazioni di piatti tipici.

Tra gli intenti di fondo, quello di rileggere e favorire la multietnicità, la valorizzazione dei territori, i cambiamenti nello sviluppo sociale ed economico, la memoria storica, la riscoperta delle aree interne facendo, dell’attuale Basilicata, così come la storia la descrive, la proiezione di quella che è stata nel tempo, ossia un crogiolo di culture, etnie, credenze. Personaggi, trame, ambientazioni, temi e tendenze si fanno argomenti di studio e approfondimento sorvolando, in questa edizione, tanto sull’America latina con la presenza del Brasile (interessantissima la nuova serialità di Tv Globo) e l’Argentina, quanto sull’area mediterranea per la quale sono presenti Algeria, Tunisia e Turchia. I nomi sono tutti di richiamo internazionale.

Nel dettaglio del programma, con il filo conduttore che raccorda le varie giornate, i percorsi inizieranno da quelli visivi di area mediterranea con la panoramica sulle produzioni internazionali, sorvolando su Turchia, Tunisia e Algeria con ricoprendo i vari ruoli: produttore, attore, regista, sceneggiatore. Un punto forte del programma sarà la curiosissima, inedita, originale mostra che omaggia, con “materiale” rarissimo, la Basilicata attraverso lo sceneggiatore e scrittore di origini lucane Carlo Alianello e il “re degli sceneggiati televisivi” Anton Giulio Majano. Tra L’Alfiere del 1942 e L’eredità della Priora del 1963, si verrà catturati dai meccanismi di una televisione agli albori attraverso le riflessioni dei due intellettuali, attenti a rendere alla portata di tutti la complessa letteratura tramite l’adattamento in sceneggiato. E parlando di telefilm targati RAI, sarà presente anche Michele Zatta, Capo struttura RAI fiction, responsabile delle produzioni internazionali.

Tra gli ospiti italiani troviamo tra gli altri Carlo Verdone, Nino Frassica, Eugenio Bennato e Elena Sofia Ricci e Paolo Vivaldi anche Direttore Artistico Musicale del festival.

Troviamo inoltre il tema della musica e quindi delle colonne sonore nelle serie TV, con interessanti incursioni nelle “canzoni” delle serie televisive brasiliane, sino alla indimenticabile colonna sonora dello sceneggiato L’eredità della Priora.

Ancora, dunque, un’offerta: il cineturismo. Un viaggio che oggi è “monopolizzato” dalle serie tv come Sorelle e la seguitissima Imma Tataranni, dove l’esperienza visiva da spettatori, si traduce nella volontà di trovare i posti reali. La serialità è altresì un evento attrattivo anche per un “turismo delle radici”, curioso di conoscere quel che si muove dietro la telecamera delle fiction ma anche ansioso di rivivere i posti della memoria raccontati nei serial. La rassegna è organizzata dalla GFG Media Associati con il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera, del Comune di Matera, di Matera 2019, Lucana Film Commission, Rai Basilicata, Tgr in collaborazione con Rai Fiction, Rai Teche, Mediaset e Tv Globo.

Di seguito il programma:

Giovedì 1 giugno

CINEMA COMUNALE GERARDO GUERRIERI

ore 17

Proiezione Turchia

ore 18

La nuova serialità nel mediterraneo

Panel dedicato alle produzioni internazionali

Turchia

partecipano

Onur Saylak, attore, regista

Hakan Gunday, scrittore sceneggiatore

Tunisia

partecipa

Lassaad Oueslati, regista sceneggiatore

Algeria

partecipa

Oussema Kobbi, regista, sceneggiatore

Ugo lo Pinto, direttore fotografia

conduce Barbara Tarricone Hamilton giornalista Sky

Gli autori e i registi delle serie selezionate incontreranno il pubblico in sala

ore 19,00

Panel dedicato a Sky

ore 21

Televisione oltre… Sonorità

MAFALDA MINNOZZI & PAOUL RICCI

Presentano il concerto

Todas As Mulheres do Mundo

Introduce lo spettacolo Eva immediato

Colonna sonora della serie tv brasiliana

Durante gli intervalli degustazione gratuita di prodotti tipici per gli spettatori

venerdì 2 giugno

partenza PIAZZETTA PASCOLI

ore 9

Cineturismo

Sulle tracce di Imma Tataranni…

APE CALESSINO TOUR

Visita guidata gratuita a Matera nei luoghi dove è stata girata la fiction

Info e prenotazioni: MARTULLI VIAGGI 0835 334543

ore 17

CINEMA COMUNALE GERARDO GUERRIERI

Proiezione Brasile

ore 19

Brasile: la serialità di Tv Globo

Panel dedicato alle produzioni internazionali

Brasile

partecipano

Jorge Furtado, produttore, regista, sceneggiatore

Argentina

contributi

Tamara Tenenbaum scrittrice, sceneggiatrice

conduce Barbara Tarricone Hamilton giornalista Sky

Gli autori e il regista della serie selezionate incontreranno il pubblico in sala

ore 19

Panel dedicato a produzioni Mediaset

Le novità delle reti Mediaset

partecipa

Alfonso Cometti

Capo struttura produzioni MEDIASET

Maurizio Momi, produttore

ore 21

Televisione oltre… Sonorità

OMAGGIO A RYUICHI SAKAMOTO

Concerto di

PAOLO VIVALDI e i SOLISTI DELL’AUGUSTEO

Introduce lo spettacolo Eva immediato

Durante gli intervalli degustazione gratuita di prodotti tipici per gli spettatori

sabato 3 giugno

CINEMA COMUNALE GERARDO GUERRIERI

ore 17

Gli incontri
LA CANZONE NELLE SERIE TV

Forme narrative e modelli produttivi

partecipa

GIANNI SIBILLA

(direttore del Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano)

LA LUNGA SERIALITÀ TELEVISIVA
ORIGINI E MODELLI

partecipa

DANIELA CARDINI

(docente Linguaggi della TV e Format e serie tv all’Università IULM di Milano)

Interventi

ELENA SOFIA RICCI, attrice

ore 19

I format italiani di successo

DON MATTEO (RAI 1)

partecipano

NINO FRASSICA

FRANCESCA TURA

Produttore RAI della serie

conduce Barbara Capponi giornalista TG1

ore 21

Piazza S. Francesco

(in caso di pioggia l’evento avrà luogo presso il Cinema Teatro Guerrieri)

Televisione oltre… Sonorità

Concerto di

NINO FRASSICA & LOS PLAGGERS

Durante gli intervalli degustazione gratuita di prodotti tipici per gli spettatori

Domenica 4 giugno

CINEMA COMUNALE GERARDO GUERRIERI

ore 11

LA FICTION CHE FU

Matera agli albori della televisione italiana

MOSTRA INEDITA

BIBLIOTECA PROVINCIALE

TOMMASO STIGLIANI

P.zza Vittorio Veneto

Omaggio a Anton Giulio Majano

partecipa

Paola Majano (figlia del regista)

Dopo l’inaugurazione sarà offerto un aperitivo ai visitatori

ore 16

Proiezione de L’alfiere (1 puntata)

di Anton Giulio Majano

ore 18

Gli incontri

Mare fuori: i segreti di un successo

partecipa

MICHELE ZATTA

Capo struttura RAI Fiction e responsabile delle produzioni internazionali

Scrittura forte e responsabilità creativa

partecipano

CRISTIANA FARINA e MAURIZIO CAREDDU sceneggiatori della serie

Anteprime:

Elisa Claps

(alcune scene in anteprima della fiction RAI girata tra Potenza e Matera)

conduce Barbara Capponi giornalista TG1

ore 19

I format italiani di successo

VITA DA CARLO (Paramount)

partecipa

CARLO VERDONE

conduce Barbara Tarricone Hamilton giornalista Sky

ore 21

Televisione oltre… Sonorità

Piazza S. Francesco

(in caso di pioggia l’evento avrà luogo presso il Cinema Teatro Guerrieri)

EUGENIO BENNATO

presenta

Briganti

Omaggio a L’eredità della Priora

Durante gli intervalli degustazione gratuita di prodotti tipici per gli spettatori

TARGHE DORO SERIAL AWARDS INTERNAZIONAL

I premi dedicati alla serialità internazionale

Sabato 16 settembre

ORE 17

BIBLIOTECA PROVINCIALE STIGLIANI

Gli incontri

MARIOLINA VENEZIA,scrittrice

NANDO IRENE, attore, DG MIF

Il caso Imma Tataranni: Dal locale al globale

PIAZZA DAMA RIONE PINI

Televisione oltre…Sonorità – concerto orchestra ARMONIE

La musica popolare napoletana dal telefilm alle fiction

Sabato 23 settembre

ORE 17

BIBLIOTECA PROVINCIALE STIGLIANI

Gli incontri

MARCO SPAGNOLI

(Giornalista, documentarista, vice direttore del MIA MARKET)
MANUELA GIERI
(Docente Universitario presso Università della Basilicata)

narrazioni: film & serialità televisiva

Visioni in città

Cinema e audiovisivo a Matera un opportunità di sviluppo per il territorio

IVAN MOLITERNI

docente, critico cinematografico

VIA DELLE TAMERICI – LANERA

ORE 21

ANTEPRIMA – INEDITO

MAJANO TRA I SASSI

letture e musica con ALESSANDRO HABER

————————————————————-

 

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti