Se non fosse stato per loro, per un pugno di ragazzi e ragazze, che quando ci sono incendi e calamità non si tirano indietro e per un giovanotto come ”zio Pio” Acito che alcuni anni fa si mise in testa di formarsi come ” Disaster Manager, la prima figura di questo tipo in Basilicata, probabilmente staremmo ancora nel limbo dei convegni, dei seminari e del ” che fare?” con chi e quando? Parliamo del Gruppo Volontari per l’ambiente, che troviamo ogni anno, a spegnere gli incendi con il tradizionale ”flabellotto” o ad arginarne il propagarsi con una strategia appresa su campo oppure a calarsi nei canaloni, fino alla cintola, per sbloccare la massa di fango e canneti che altri avrebbero dovuto pulire per tempo, anzicchè baloccarsi in progetti di ”vie” a pois, zebrate di manutenzione(?) territoriale. O alla ricerca di quanti si sono smarriti tra la Murgia e il torrente Gravina. Per saperne di più l’associazione del cigno verde, che un tempo poteva contare sull’Università Verde, presieduta dal rettore Giovanni ”Mipa” Moliterni, periodicamente informa e forma i volontari perchè conoscere il territorio significa poterlo difendere bene, a cominciare dai rischi. Il 26 ottobre comincia la prima delle cinque lezioni formative. Attendiamo e non è una provocazione che altri soggetti facciano altrettanto per Matera 2019. La popolazione locale va formata e informata sul come comportarsi se dovesse accadere qualsiasi tipo di evento calamitoso, sopratutto dopo la recente esperienza del pseudo inquinamento idrico, che ha fatto sghignazzare l’intero BelPaese per la ”superficialità” e l’assenza di coordinamento sulla questione. E vanno informati anche i turisti, per tutto quello che hanno denunciato i sindacati dei vigili del fuoco nei mesi scorsi. Datevi una mossa. Parola di ”disaster manager”. Vero, zio Pio?…
CORSO VOLONTARI PER L’AMBIENTE
Avrà inizio venerdì 26 ottobre il corso di protezione civile sul rischio idraulico ed idrogeologico organizzato a Matera dal GRUPPO VOLONTARI PER L’AMBIENTE.
Le nostre regioni sono notoriamente esposte ai rischi idraulici ed idrogeologico; sono notevolissimi i danni al territorio e purtroppo sempre numerose le vittime per comportamenti errati nel corso di eventi eccezionali.
La conoscenza dei fenomeni, la consapevolezza delle fragilità territoriali e delle aree a maggiore esposizione possono servire per ridurre i rischi.
Invitiamo i Cittadini a partecipare al corso ed a diventare Volontari di protezione Civile.
Il corso sarà tenuto da Acito Pio disaster manager, Filippo Cristallo geologo, Ugo Albano responsabile SOUP Regione Basilicata.
Sono previste lezioni teoriche ed escursioni lungo le aste fluviali e le aree a maggior rischio.
CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE
I RISCHI IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO
ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO NEL TERRITORIO
Cinque incontri finalizzati a comprendere le fragilità del territorio in relazione alla evoluzione dei fenomeni ed ai rischi idraulici ed idrogeologico connessi:
1) Venerdì 26 ottobre ore 20-22 Conoscenza del territorio, prevenzione,
dotazione tecnologica, documentazione, ricorrenza degli eventi,
allerte meteo. Arch. Pio Acito Di. Ma.
2) Domenica 28 ore 9-12 Sopralluoghi ai siti con ricorrenza di situazioni emergenziali, idrometri, reticolo viario ed interferenze con il reticolo idrografico,
aree antropizzate a maggior rischio
3) Martedì 30 ore 15-17 L’attivazione regionale, verifiche locali, sopralluoghi in sicurezza, valutazione della evoluzione dei fenomeni,
rapporti istituzionali.
geom. Ugo Albano Responsabile SOUP Regione Basilicata
4) Giovedì 8 novembre ore 15-17 Bacini idrografici, corrivazione, rapporto acqua e suolo, territorio di competenza, mezzi operativi, dotazione individuale e di gruppo. Dott. Geol. Filippo Cristallo
5) Domenica 18 novembre ore 9-12 allestimento mezzi, verifica dotazioni, invio delle squadre in esercitazione, gps sui mezzi operativi, report.
Docenti: geol. Filippo Cristallo, arch. Pio Acito,
geom. Ugo Albano responsabile SOUP Regione Basilicata
Il corso è aperto a tutti, è necessaria la tessera Legambiente che comprende l’assicurazione.
Sede del corso: Palazzo delle buone Pratiche rione Pianelle 1 Sassi di Matera
Le uscite partono dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco alle ore 9.00
