Pochi spiccioli, per i quartieri periferici, e panchine, ringhiere, strade, parchi, piccoli impianti sportivi (nella foto quello di via Cosenza a Granulari) che a Matera versavano in totale stato di degrado hanno recuperato lo smalto di un tempo. Va dato atto all’ex consigliere comunale (ormai da varie consiliature) Donato Michele Paterino che ha censito una serie di opere sulle quali intervenire con urgenza, di aver individuato un percorso di buone pratiche, cantierizzato dagli uffici tecnici del Comune d Matera. Naturalmente attendiamo la seconda esperienza… l’elenco, del resto, va integrato.
COMUNICATO STAMPA
Comune di Matera. Completati gli Interventi di manutenzione urbana nei quartieri. Soddisfazione e apprezzamento da parte dei cittadini.
Si sono conclusi i lavori di manutenzione urbana programmati in diversi quartieri periferici, (rimozione ruggine, ripristino della stabilità dei punti di aggancio, ripristino dell’altezza di sicurezza, sostituzione di eventuali parti mancanti o deformate, applicazioni di vernici su ringhiere, inferriate, panchine, ecc. ecc.) interventi deliberati dalla amministrazione Bennardi e finanziati con l’avanzo di amministrazione 2024 , in continuità con quanto già realizzato negli anni precedenti a seguito di una mozione di indirizzo (emendamento) presentata in consiglio comunale.
Dopo una attenta ricognizione da parte del personale tecnico del settore lavori pubblici sono stati individuati gli interventi più urgenti lungo la viabilità cittadina e nelle periferie che versavano in evidente cattivo stato di conservazione, e che a seguito degli interventi manutentivi effettuati, sono stati rimessi a nuovo, come si evince dalla allegata documentazione fotografica su alcuni interventi realizzati .
Opportuno evidenziare che negli anni passati la manutenzione dell’arredo urbano non ha avuto la necessaria attenzione da parte dell’amministrazione comunale, che in qualche caso si è limitata a “interventi spot” e non ad una ordinata pianificazione degli interventi.
E’ evidente che l’efficacia della manutenzione è condizionata da diversi fattori dei quali occorre tenere conto, anzitutto economici. Tuttavia, a mio avviso, una buona amministrazione pubblica deve prevedere che risparmiare nella manutenzione implica un progressivo degrado del bene che sicuramente comporterà spese molto maggiori per garantire il ripristino, rispetto ai costi risparmiati per l’ordinaria manutenzione. Una condizione necessaria per una corretta pianificazione delle attività di manutenzione è l’acquisizione della consapevolezza dei vantaggi derivanti da questi investimenti nel medio-lungo periodo, abbandonando la logica emergenziale, così come avvenuto sino ad oggi.
Mi auguro che anche la prossima amministrazione proceda con una adeguata programmazione e pianificazione degli interventi da realizzare con particolare attenzione ai quartieri periferici, in considerazione che la qualità della manutenzione ordinaria è condizione determinante per una buona politica urbana.
Matera 6 febbraio 2025
Ex consigliere comunale
Michele Paterino
ALCUNE DELLE OPERE ESEGUITE CON UN PRIMA E UN DOPO
CAMPO giochi Granulari
parcheggio via Saragat
ringhiere e panchine
