Come era prevedibile l’ennesimo invito a darsi una mossa sulla possibile installazione di pale eoliche nel circondario di Matera https://giornalemio.it/ambiente/girano-attorno-a-matera-i-progetti-di-pale-eoliche-ma-non-si-puo-stare-a-guardare/ continua a non far dormire sonni tranquilli nella ex capitale del distretto del mobile imbottito. Argomento ripreso da Marino Trizio, per Città Plurale, che invita cittadini, enti locali, associazioni a informarsi e ad attivarsi in ogni sede per evitare che Eolo soffi più del dovuto dalle nostre parti. L’ampio ventaglio dei progetti pubblicati sul sito web del ministero ( Mite), che abbiamo riportato in precedenti servizi, desta allarme e perplessità. Su questa problematica sta lavorando il Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio difendiamo i Territori, al quale ha aderito Città Plurale. Argomento da campagna elettorale, ma per ora- nonostante sia Carnevale- è Quaresima. Attendiamo, paradosso a parte, che un po’ di brezza soffi nelle coscienze di quanti si occupano e devono occuparsi di Matera e del suo futuro.
La lettera e le considerazioni di Marino Trizio
Caro Franco, in riferimento al tuo articolo di oggi 10 Febbraio 2025: “Girano attorno a Matera i progetti di pale eoliche. Ma non si può stare a guardare”, ti segnalo che sul sito del MASE (Ministero dell’Ambiente) si scopre che tutto il Centro-Sud sarà un enorme parco eolico agrivoltaico con una serie di progetti differenti (eolici e fotovoltaici). Il progetto si chiama “VIA”, per ognuno di questi progetti è partito una “VIA” = Valutazione di Impatto Ambientale, reperibili a questi siti:
https://va.mite.gov.it/it-IT/Procedure/ViaElenco/27/14
https://va.mite.gov.it/it-IT/Procedure/ViaElenco/24/11
Il problema è che non saranno su terreni pubblici ma su terreni privati, che per la pubblica utilità potrebbero facilmente essere espropriati, saranno espropri per “Lavori di pubblica utilità”. Ci sono solamente 60/90 giorni per fare opposizione dopo di che non si potrà più fare nulla. Altro che Manifesto con grandi visioni, se passano tutti questi interventi avremo una bella “Visione” del nostro territorio. Il dramma è che nessuno ne parla nella campagna elettorale in atto, chiedendo al Commissario prefettizio di intervenire e aprire un confronto per decidere cosa fare per intervenire presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il problema è che non si capisce se la gente interessata dall’intervento ne è a conoscenza per fare opposizione. Forse, neanche i singoli Comuni interessati, sono a conoscenza di tutte queste opere. Ma un comune dovrebbe essere attento a ciò che accade o potrebbe accadere sul proprio territorio.
Il territorio di Matera ha una sua specifica identità, che gli hanno consentito di essere Patrimonio Unesco, Capitale Europea della Cultura e prossima Capitale della Cultura e del Dialogo per il 2026. Questa identità territoriale va difesa. Per cui come Città Plurale lanciamo un appello a tutte le formazioni impegnate nel confronto elettorale a sollecitare il Commissario prefettizio per un intervento comune presso il ministero.
Cliccando sul primo link e scrivendo Matera nell’area di ricerca vengono evidenziati tutti gli interventi sul nostro territorio, elenco che allego. Su questa problematica sta lavorando il Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio difendiamo i Territori, a cui ha aderito dalla sua costituzione Città Plurale. La notizia come Forum l’abbiamo appresa/scoperta a ottobre dell’anno scorso e come Forum stiamo chiedendo al ministero maggiori chiarimenti con la richiesta di aprire un confronto pubblico con i territori per fermare questo devastante consumo di suolo e di terreni agricoli.
Marino
DALLA PAGINA WEB DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE
Progetto Proponente Data avvio Stato procedura
Progetto di un impianto Agrivoltaico della potenza pari a 33,996 MW e delle relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nelle Zone Industriali dei Comuni di Altamura (BA) e Matera (MT). PV APULIA 2000 S.r.l. 15/03/2022 Procedimento in corso presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico denominato “Matera”, costituito da n. 14 aerogeneratori, di cui 5 da 6,0 MW e 9 da 6,6 MW, per una potenza complessiva dell’impianto pari a 89,4 MW, da realizzarsi nel Comune di Matera (MT), con opere di connessione ricadenti anche nei Comuni di Laterza (TA) e Castellaneta (TA). Codice pratica MYTERNA n. 202400355. Santeramo Wind S.r.l. 26/02/2024 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico costituito da 5 aerogeneratori di potenza nominale pari a 6,6 MW, per una potenza complessiva di 33 MW, da realizzarsi nei comuni di Montescaglioso (MT), Matera (MT), Miglionico (MT) e Pomarico (MT), e delle relative opere di connessione alla RTN ricadenti nei medesimi comuni (codice pratica MYTERNA n. 202203681). SCS Zefiro S.r.l. 13/01/2025 Verifica amministrativa info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agrivoltaico della potenza di 109,23 MW del comune di Laterza (TA) in località “Viglione e Masseria Rodogna” e relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nei comuni di Laterza (TA), Santeramo in Colle (BA) e Matera (MT). GIT Laterza S.r.l. 27/04/2023 Parere CTVIA emesso, in attesa parere MIBACT info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agrivoltaico di potenza complessiva pari a 17,23 MW, e relative opere per la connessione alla RTN, da realizzarsi in Basilicata e in Puglia nei territori dei Comuni di Matera (MT) e Santeramo in Colle (BA). ASP Bove S.r.l. 27/12/2021 Parere CTVIA emesso, in attesa parere MIBACT info Documentazione Progetto
Progetto per la realizzazione di un impianto agrovoltaico, denominato “Montedoro”, della potenza nominale di 19.95 MW, e delle relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nel territorio del Comune di Matera (MT). Ambra Solare 26 S.r.l. 14/12/2021 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico, denominato “PARCO EOLICO SANTERAMO”, costituito da n. 11 aerogeneratori con potenza unitaria di 6,4 MW, per una potenza complessiva pari a 70,4 MW, da realizzarsi nel Comune di Santeramo in Colle (BA) con le opere di connessione e infrastrutturali da realizzarsi anche nel Comune di Matera (MT). Codice pratica MYTERNA 202100701. IBERDROLA RENOVABLES ITALIA S.p.A. 28/12/2022 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto per la realizzazione di un impianto eolico, costituito da 5 aerogeneratori di potenza unitaria di 7,2 MW, per una potenza complessiva d’impianto pari a 36 MW, da realizzarsi nel Comune di Santeramo in Colle (BA) in località “Vallone della Silica”, incluse le relative opere di connessione alla RTN ricadenti anche nel Comune di Matera (MT) (cod. MYTERNA n. 202201138). Q-ENERGY RENEWABLES 2 S.r.l. 09/08/2023 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico denominato “Serra Brizzolina”, costituito da 7 aerogeneratori di potenza unitaria pari a 6,6 MW, per una potenza complessiva pari a 47,6 MW, incluse le relative opere di connessione alla RTN da realizzarsi nel comune di Matera (MT). Codice MYTERNA 2022002202. Apollo Wind S.r.l. 08/08/2023 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agrovoltaico denominato (CO2)^2, di potenza complessiva pari a 11,66 MW, e relative opere per la connessione alla RTN, da realizzarsi in Basilicata e in Puglia nei territori dei Comuni di Matera (MT) e Santeramo in Colle (BA). ASP Viglion
Progetto Proponente Data avvio Stato procedura
Progetto di un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 38,61 MW, da realizzarsi nella Zona Industriale del Comune di Altamura (BA), e le relative opere per la connessione alla RTN da realizzarsi anche nel Comune di Matera (MT). Green Italy Jesce S.r.l. 27/12/2021 Procedimento in corso presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agrovoltaico denominato (CO2)^2, di potenza in c.c pari a 12,16 MWp e potenza nominale attiva in immissione pari a 12 MWe, localizzato tra la Regione Basilicata e la Regione Puglia, in particolare nel comune di Matera (MT) e nel comune di Santeramo in Colle (BA). Agri New Tech Italia S.R.L. 06/12/2021 Procedimento in corso presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri info Documentazione Progetto
Progetto “Costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica” da realizzarsi nel comune di MATERA (MT) e delle opere ed infrastrutture connesse da realizzarsi nei comuni di ALTAMURA (BA) e ANTERAMO IN COLLE (BA), avente potenza nominale pari a 19.998 MW. Solaria Promozione e Sviluppo Fotovoltaico S.r.l. 17/11/2021 Procedimento in corso presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 19,830 MWp, integrato da un sistema di accumulo di 20 MW, da realizzarsi in agro del Comune di Grottole (MT) all’interno dell’area SIN Valbasento, e delle relative opere di connessione alla RTN ricadenti anche nel Comune di Matera. Codice pratica MY TERNA n. 202100075. BLUSOLAR GROTTOLE 1 S.r.l. 07/06/2022 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agrovoltaico denominato “Fattoria Solare Fontana Rossa” da ubicare nel comune di Santeramo in Colle (BA) in località “Matine”, di potenza DC pari a 25,889 MW e delle relative opere di connessione alla rete di trasmissione dell’energia elettrica (RTN) che interessano i comuni di San Teramo in Colle (BA) e Matera (MT) REN 183 S.r.l. 24/03/2023 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico composto da 8 aerogeneratori, di potenza nominale pari a 6,2 MW, per una potenza complessiva di 49,6 MW, da realizzarsi nel Comune di Matera (MT), in località “Masseria Verzellina”, con opere di connessione ricadenti anche nel Comune di Altamura (BA). Codice partica MYTERNA n. 202300662. ATON 30 S.r.l. 28/06/2024 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico denominato “Masseria Terlecchia Piccola”, costituito da 7 aerogeneratori di potenza nominale pari a 7,2 MW, per una potenza complessiva di 50,4 MW, e delle relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nel Comune di Matera (MT). Codice pratica MYTERNA n. 202306371. E-WAY 7 S.r.l. 20/03/2024 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agrivoltaico, denominato “AEPV03-B”, di potenza pari a 15 MW e delle relative opere connesse ed infrastrutture necessarie alla connessione alla RTN, da realizzarsi nel Comune di Matera (MT), in località “Masseria Sant’Agostino”. Alpha Energie S.r.l. 14/01/2022 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto ambientale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 152/2006 relativa al progetto di un impianto eolico costituito da n. 9 aerogeneratori, di potenza nominale singola pari a 6 MW per una potenza complessiva di 54 MW, da realizzare nei territori comunali di Stigliano e Craco, nella provincia di Matera, in Regione Basilicata. Codice pratica MYTERNA n. 202102654 Hergo Renewables S.p.a. 13/01/2023 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico, costituito da 10 aerogeneratori di potenza unitaria pari a 6,2 MW, per una potenza massima complessiva di 62 MW+31 MW di BESS, e delle relative opere di connessione da realizzarsi nei Comuni di Craco e Montalbano Jonico, in Provincia di Matera, località Bersagliere / Valle dei Preti. Codice pratica MYTERNA 202101701.
Progetto Proponente Data avvio Stato procedura
Progetto di un impianto agrivoltaico della potenza di 44,01 MW da realizzarsi nei comuni di Santeramo in Colle (BA) e Altamura (BA) e delle relative opere di connessione alla RTN nel comune di Matera. Emera S.r.l. 23/12/2022 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico costituito da 21 aerogeneratori della potenza unitaria di 4,57 MW per una potenza complessiva dell’impianto pari a 96 MW da realizzarsi nella Provincia di Matera, nel territorio dei comuni di Colobraro e Tursi. Le opere di connessione ricadranno anche nella Provincia di Potenza, Comune di Sant’Arcangelo Wpd Murge S.r.l. 14/12/2021 Conclusa info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agrovoltaico denominato “SanFrancesco”, della potenza di 30,158 MW e delle relative opere di connessione alla RTN, nel Comune di Matera località Iesce, in agro di Santeramo in Colle (BA). Sanfrancesco S.r.l. 07/12/2022 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto per la realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica ad inseguimento monoassiale da 17,148 MWp nel Comune di Altamura (BA) località “Iesce” e delle opere connesse ed infrastrutture indispensabili alla costruzione ed esercizio dell’impianto nel comune di Matera. EDISON Rinnovabili S.p.A. 03/12/2021 Procedimento in corso presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri info Documentazione Progetto
Progetto di un parco eolico composto da 5 aerogeneratori di potenza nominale pari a 6.6 MW, per una potenza complessiva pari a 33 MW, da ubicarsi nel Comune di Altamura (BA) località “La Marinella”, con opere di connessione e infrastrutture indispensabili da ubicarsi nel Comune di Matera (MT). La Marinella S.r.l. 10/05/2022 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto fotovoltaico, di potenza nominale pari a 39,25 MWp, integrato con un sistema di accumulo da 20 MW, e delle relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nel territorio comunale di Miglionico (MT) , Pomarico (MT) e Grottole (MT), all’interno dell’area “SIN VALBASENTO”. BLUSOLAR MIGLIONICO 1 S.r.l. 15/09/2022 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agrivoltaico denominato “FESTA”, della potenza di 34,575 MW e delle relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nel comune di Troia (FG). VESPERA DEVELOPMENT 06 S.r.l. 28/11/2022 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico denominato “Albano”, costituito da 9 aerogeneratori di potenza nominale pari a 6 MW, per una potenza complessiva di 54 MW, da realizzarsi nel Comune di Albano di Lucania (PZ) e Tricarico (MT), con opere di connessione alla RTN ricadenti anche nei comuni di Tolve (PZ), Vaglio Basilicata (PZ), Trivigno (PZ) e Brindisi Montagna (PZ). codice pratica MYTERNA n. 202101863. Clean Energy Prime S.r.l. 26/03/2024 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto fotovoltaico, denominato “POMARCO 1”, di potenza di picco pari a 19.73 MW e delle relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nei Comuni di Pomarico (MT), Montescaglioso (MT) e Bernalda (MT). Smartenergyit2018 S.r.l. 29/11/2021 Conclusa info Documentazione Progetto
Progetto definitivo per la realizzazione di un impianto agrovoltaico della potenza nominale pari a 19,47 MW e delle relative opere ed infrastrutture connesse alla RTN, da realizzarsi nei Comuni di Montalbano Jonico (MT), in località “Valle Stradella”, e Craco (MT).
Progetto Proponente Data avvio Stato procedura
Progetto definitivo per la realizzazione di un impianto agrovoltaico della potenza nominale pari a 19,47 MW e delle relative opere ed infrastrutture connesse alla RTN, da realizzarsi nei Comuni di Montalbano Jonico (MT), in località “Valle Stradella”, e Craco (MT). Helios Rab 1 S.r.l. 10/08/2023 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agrovoltaico, delle opere e delle infrastrutture connesse, denominato “CISTERNA 1”, da realizzarsi in agro del comune di Ferrandina (MT), di potenza pari a 19,98192 MWp. AMBRA SOLARE 30 S.R.L. 29/11/2021 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto fotovoltaico, denominato “POMARCO 1”, di potenza di picco pari a 19.73 MW e delle relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nei Comuni di Pomarico (MT), Montescaglioso (MT) e Bernalda (MT). Smartenergyit2018 S.r.l. 29/11/2021 Conclusa info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico denominato “Garaguso”, costituito da n. 6 aerogeneratori di potenza nominale pari a 6,2 MW, per una potenza complessiva di 37,2 MW, da realizzarsi nel Comune di Garaguso (MT), con opere di connessione alla RTN ricadenti anche nel Comune di San Mauro Forte (MT). Codice pratica MYTERNA n. 202200112. Repsol San Mauro S.r.l. 24/05/2023 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico e delle relative opere di connessione alla RTN costituito da 12 aerogeneratori, ciascuno con potenza pari a 6,6 MW per una potenza complessiva di 79,20 MW, da realizzarsi all’interno dei comuni di Tricarico (MT), Vaglio Basilicata (PZ) e Brindisi Montagna (PZ). Codice pratica MYTERNA n. 202200037. Dolomiti Windfarm S.r.l 01/08/2023 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico denominato “ARMENTO”, costituito da 12 aerogeneratori di potenza unitaria pari a 6,6 MW, per una potenza complessiva di 79,2 MW, da realizzarsi nei comuni di Armento (PZ) e Montemurro (PZ), con opere di connessione alla RTN ricadenti anche nei comuni di Gallicchio (PZ), Missanello (PZ) e Aliano (MT). Codice pratica MYTERNA n. 202200117. GEMINI WIND S.r.l. 26/07/2023 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di ammodernamento (repowering), relativo all’impianto eolico esistente denominato “Parco eolico Grottole” da 54 MW, con dismissione degli attuali 27 aerogeneratori e sostituzione in riduzione degli stessi, con l’installazione di 12 nuovi aerogeneratori della potenza unitaria di 7,2 MW, per una potenza complessiva dell’impianto pari a 86,4 MW, e delle relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nei Comuni di Grottole (MT) e Miglionico (MT). Codice pratica MYTERNA n. 202201511. Fri-El Grottole S.r.l. 24/02/2024 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto eolico denominato “Ischia Finata”, composto da 12 aerogeneratori di potenza nominale pari a 6 MW, per una potenza complessiva di 72 MW, da realizzarsi nei Comuni di Colobraro (MT) e Tursi (MT), e delle relative opere di connessione alla RTN ricadenti anche nel Comune di Sant’Arcangelo (PZ). Codice pratica MYTERNA n. 202400133. Etesia Prime S.r.l. 18/07/2024 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agro-fotovoltaico denominato “Grassano”, di potenza complessiva pari a 22,84 MWp, da realizzarsi nel Comune di Grassano (MT), e delle relative opere di connessione alla RTN ricadenti anche nei comuni di Calciano (MT), Salandra (MT), Garaguso (MT) e San Mauro Forte (MT) (cod. MYTERNA n. 202002421). Solaria Promozione e Sviluppo Fotovoltaico S.r.l. 19/08/2024 Istruttoria tecnica CTPNRR-PNIEC info Documentazione Progetto
Progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Serra Caruso Mor” di potenza complessiva pari a 19,99 MW e relative opere per la connessione alla RTN, da realizzarsi nel territorio del Comune di Craco (MT).
