domenica, 16 Marzo , 2025
HomeAmbienteGiornata nazionale del Paesaggio

Giornata nazionale del Paesaggio

Il 14 marzo p.v. si celebrerà la prima Giornata nazionale del Paesaggio istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio, con D.M. n. 457 del 7 ottobre 2016, al fine di richiamare il
paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio ed uno sviluppo sostenibile.

La Giornata nazionale del Paesaggio si svilupperà mediante iniziative mirate sull’intero territorio nazionale, e vuole essere un’importante occasione per continuare ad approfondire la riflessione sulla cultura del paesaggio, diffondere la conoscenza del suo significato e la consapevolezza del suo valore.

All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono moltissimi luoghi della cultura costruendo uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del
Paesaggio nazionale.

L’Archivio di Stato di Matera intende contribuire al più vasto programma nazionale presentando, nella giornata del 13 marzo p.v., accanto alle fotografie di Rocco Giove, tra i primi fotografi in Italia certificati da Google per la realizzazione di fotografie immersive a 360° collaborando con Google Maps Street View e rappresentanti l’eccellenza del paesaggio lucano, alcuni documenti originali presenti nei fondi archivistici che illustrano le diverse espressioni del paesaggio umano e naturale.

La mostra sarà presentata Lunedì 13 marzo 2017, alle ore 17,30, Archivio di Stato di Matera via T. Stigliani n. 25

Interventi:

dott.ssa Marina Veglia, direttore Archivio di Stato di Matera
Sig. Rocco Giove, fotografo, autore delle fotografie
avv. Raffaello De Ruggieri, Sindaco della città di Matera
prof. Ferdinando Mirizzi, Direttore del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Università degli Studi della Basilicata
prof.ssa Mariavaleria Mininni, docente PPPA – Urbanistica e Paesaggio, Università degli Studi della Basilicata
ing. Vincenzo Acito, Assessore all’Innovazione con delega al Turismo, Comune di Matera

Il progetto grafico è di Daniele Maria Porcari

Articolo precedente
Articolo successivo
Vito Bubbico
Vito Bubbico
Iscritto all'albo dei giornalisti della Basilicata.
RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti