domenica, 10 Dicembre , 2023
HomeAmbienteGIARDINI DI COMUNITA’, LA GENTE E’ MATERA 2019

GIARDINI DI COMUNITA’, LA GENTE E’ MATERA 2019

L’unione fa la forza, soprattutto quando si tratta di ambiente, e la voglia di stare e vivere la scuola, chissà, dall’alba al tramonto, sta prendendo a Matera come a Potenza ragazzi e anziani, disabili, volontari e associazioni. L’esperienza dei giardini di comunità, che rappresenta uno dei perni di Matera 2019, è la conferma che l’impegno nel reale e per il bene di tutti è possibile, quando si ha voglia di rimboccarsi le maniche per una nobile causa e per un progetto di vivibilità e di animazione di quartiere destinato a diventare un esempio di buone pratiche per la ‘’Capitale europea della cultura 2019’’. E cosi un’area degradata dell’istituto onnicomprensivo ‘’Giovanni Pascoli’’ è tornata a nuova vita con la piantumazione di erbe officinali, piante da frutto, un’area picnic e per spazi didattici utilizzabili da ragazzi di diverse fasce di età e dai residenti del quartiere Spine Bianche . Tutto questo, presentato nel corso di una vera e propria festa di quartiere, è il segno distintivo di un giardino di comunità, realizzato con un programma di animazione territoriale promosso da Fondazione ”Matera-Basilicata 2019′ e istituto omnicomprensivo ” Giovanni Pascoli”. L’area ribattezzata ” Spighe Bianche”, perchè i ragazzi semineranno anche del grano, sarà interamente gestita dai ragazzi della scuola e dai residenti del quartiere e dall’associazione per disabili ” Rocco Mazzarone. L’intervento, come hanno spiegato gli organizzatori, si è avvalso oltre che dell’apporto del Comune – con il quale la Fondazione è legata da un protocollo di intesa- anche dell’apporto progettuale degli architetti dell’Atelier delle Verdure di Milano con il coinvolgimento di 40 studenti della facoltà di architettura diverse nazionalità. E il risultato di questa efficace sinergia ha portato a risultati davvero interessanti, nonostante la pioggia degli ultimi giorni ma il sole ha consentito di apprezzare con quanta cura è stato recuperato il luogo. ‘’ Pochi spiccioli – ci ha detto l’architetto Massimiliano Burgi, referente del progetto Basilicata Fiorita della Fondazione ‘’Matera 2019’’ – tanta buona volontà, la partecipazione del quartiere hanno consentito di riqualificare l’area per renderla fruibile tutto l’anno e per diverse attività’’. Sono alcuni degli elementi dello spirito del dossier di Matera 2019,che molti dimenticano o non conoscono o fanno finta di non conoscere. Il Comune ci ha messo del suo, nonostante i limiti delle risorse finanziarie e umane, e l’assessorato all’ambiente guidato da Antonella Prete , conferma di voler continuare su questa strada e poi la presenza di bambini, mamme e di associazioni come Mom presenti in varie iniziative, di disabili e anziani non fa che favorire questo processo. Anche il preside della Pascoli Michele Ventrelli è tra quelli che considera il progetto ‘’ Spighe Bianche’’ un intervento sostanziale di apertura della scuola al quartiere e alla città, tant’è che indica nel recupero dell’auditorium all’aperto un’altra opportunità di aggregazione. Spettacoli, feste, sport? Vedremo. Si lavora al progetto e a tante altre idee che il dinamico gruppo di docenti ( da Grazia Tantalo a Franca Venezia, da Dino Plasmati a Francesco Paolicelli per citarne alcuni) che supporta l’operato del preside, anche in relazione alle sinergie operative con ii contiguo Istituto superiore ‘’ Isabella Morra’’ e in prospettiva con l’Istituto Alberghiero che ha un plesso in via Parini, a ridosso della Parrocchia di San Pio X, un’altra istituzione coinvolta insieme a una associazione di quartiere nel progetto Spighe Bianche. Siamo certi che lo spirito di animazione e di cooperazione visto sabato scorso, nel corso della Inaugurazione dell’area, con la coreografia creata da docenti e bimbi, l’esecuzione della piccola orchestra della scuola e le tante cose buone preparate dalle mamme, diventerà contagioso. Il progetto ”Basilicata fiorita”,ricordiamo. ha consentito finora di intervenire e di ”animare” un’area a Potenza al rione Risorgimento e due a Matera (rione Lanera e Spine Bianche ) . Un altro progetto riguarderà a breve viale Italia a Matera con l’associazione Agrinetural. La Fondazione ” Matera-Basilicata 2019” si appresta ad attivare un nuovo progetto di recupero e animazione di spazi urbani denominato ” Gardentopia” che segue alle fortunate iniziative ”Balconi fioriti” e ” Basilicata fiorita”.

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti