martedì, 29 Aprile , 2025
HomeAmbienteChi sporca paga..Bene. Ora tocca gli altri

Chi sporca paga..Bene. Ora tocca gli altri

La lotta alla maleducazione non conosce limiti, ma c’è chi si ostina a far finta di nulla e a credere di farla franca sopratutto quando abbandona rifiuti nel salotto buono di Matera. E così un commerciante è stato pizzicato e multato dai vigili urbani- come riporta la nota che pubblichiamo di seguito. Un segnale e una conferma che l’Amministrazione comunale c’è, ma non riesce ad arrivare dappertutto. Del resto è fatica improba, perchè serve una capillare campagna di sensibilizzazione che dovrebbe arrivare con l’avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata, del quale non conosciamo – dopo le vicissitudini che sappiano- quando e come partirà, Anno nuovo certamente… E già perchè gli abbandoni di cartoni con bottiglie di vetro e altro ancora lo si nota qua e là, nonostante il passaggio per più volte durante la giornata degli operatori ecologici. Il rischio è che l’imbecille o il vandalo di turno spacchi le bottiglie o spacchi buste e cartoni con un calcio, sparpagliendo rifiuti ovunque. E allora, almeno il vetro, certi operatori economici farebbero bene a trasportarli verso un’isola ecologica dove ci sono le campane di vetro. Qualcuno obietterà, ma solo qualcuno visti i distinguo e le diverse prese di posizioni di alcune associazioni, che la Tari è esosa e che il Comune è pagato per un servizio. Giusto ma non per questo bisogna creare occasioni per far sparpagliare l’immondizia. Altra solfa, nonostante i miglioramenti, nelle isole ecologiche dove continua a verificarsi l’abbandono di ingombranti. E poi la maleducazioni di alcuni operatori economici che abbandonano alla rinfusa cassette di frutta o contenitori di polistirolo maleodoranti di pesce. Servono , accanto a informazioni preventive,telecamere fisse e attività di indagine magari ricostruendo le tracce della filiera : dal produttore all’utilizzatore.I codici barre sulle etichette servono anche a questo. Ricordate anche i numeri utili, come rimarca nella nota l’assessore all’Ambiente Giuseppe Tragni.E del resto con l’arrivo degli eventi natalizi l’aumento dei rifiuti è destinato ad aumentare….

Comunicato Stampa

Rifiuti ingombranti abbandonati in piazza, 600 euro di multa per un commerciante del centro storico

Aveva abbandonato rifiuti ingombranti nei pressi della chiesa di San Domenico, in via San Biagio: è stato scoperto e multato dagli agenti della polizia locale. L’episodio è avvenuto sabato sera, intorno alle 19.30, quando il centro storico era frequentato da turisti e materani. A fare la sconcertante scoperta sono stati gli operatori del servizio di raccolta dei rifiuti che hanno prontamente segnalato il fatto alla polizia locale. Gli agenti, dopo aver effettuato le indagini, sono risaliti al responsabile dell’atto, un commerciante del centro storico, e gli hanno comminato una multa di 600 euro. Va ricordato che il regolamento comunale prevede che, in caso di recidiva, può essere disposta la chiusura dell’esercizio commerciale.
“Purtroppo dobbiamo spesso fare i conti – ha sottolineato l’assessore al Verde, Giuseppe Tragni – con episodi di questo tipo che testimoniano che in città c’è gente che non ha ancora capito come ci si comporta. Devo ringraziare i vigili urbani per essere prontamente intervenuti e aver individuato il responsabile del gesto avvenuto in pieno centro e di sabato sera. L’Amministrazione comunale sta operando per migliorare la sorveglianza sul territorio allo scopo di prevenire situazioni come questa. E’ già iniziata l’installazione di telecamere, che ci permetteranno di individuare gli incivili che abbandonano rifiuti di qualsiasi tipo senza avvertire il servizio di raccolta. Ricordo che per il ritiro degli ingombranti è attivo il numero verde 800 589732 (per chi chiama da rete fissa) e 0835 381682 per le chiamate da rete mobile. Non è quindi in alcun modo necessario sporcare la città in maniera totalmente irresponsabile”.

Matera 3 dicembre 2018

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti