Sono quattro le date che il Fondo Ambiente italiano ha organizzato per le date del 17, 18, 24 e 25 maggio 2025 e il programma per gli appassionati, o per quanti si faranno allettare da proposte e itinerari è davvero interessante. Cominciando dalle attività di Casa Noha, bene Fai di Matera, con una caccia al tesoro botanico nel Parco della Murgia il 18 maggio e una escursione al Bosco di Lucignano il 25. Dalla Città dei Sassi ad altre località delle due province. Prenotate e camminate…è tutta salute per il corpo e la mente e celebrare la giornata mondiale della biodiversità, che ricade il 22 maggio
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità (22 maggio)
il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
presenta le speciali visite nei Beni nell’ambito della campagna #FAIbiodiversità
Camminate nella biodiversità
Passeggiate, laboratori e attività nella natura a cura di esperti e guide d’eccezione
tra le iniziative volte a far conoscere e dare valore al patrimonio di biodiversità del nostro Paese
a partire dall’esperienza della Fondazione nei suoi Beni
17 e 18, 24 e 25 maggio 2025
LE ATTIVITÀ DA CASA NOHA, BENE FAI A MATERA, AL PARCO DELLA MURGIA
E IN BASILICATA
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra ogni 22 maggio, il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano invita a riscoprire la straordinaria varietà di specie animali e vegetali che, insieme ai loro habitat, rendono unico il nostro Paese. Lo fa con le Camminate nella biodiversità, l’evento di punta della campagna di sensibilizzazione #FAIbiodiversità, una ricca proposta di visite speciali con guide d’eccezione, in programma sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 in 20 Beni della Fondazione, da nord a sud della Penisola, pensate per osservare da vicino la vita che ci circonda. Un viaggio lento e consapevole tra paesaggi naturali e agrari, giardini storici, parchi, boschi e zone umide, volto a diffondere conoscenze e buone pratiche affinché ciascuno, nelle piccole scelte quotidiane, possa fare la sua parte per la tutela della biodiversità, un patrimonio spesso nascosto ma indispensabile per il futuro del Pianeta e oggi fortemente minacciato (informazioni sulle visite speciali e sulle altre iniziative previste nella campagna su www.faibiodiversita.it).
Le Camminate porteranno i visitatori a incontrare la biodiversità, a farne esperienza e a “toccarne con mano” il valore, dalle antiche varietà di ulivo coltivate nel Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), che raccontano un patrimonio agricolo custodito e selezionato nei secoli, allo scoiattolo rosso nei giardini di Villa Panza a Varese, presenza discreta nel luogo dove la fauna selvatica trova rifugio nel cuore della città; dalle erbe selvatiche nei dintorni del Castello di Masino a Caravino (TO), riconoscibili grazie alla riscoperta di un sapere tradizionale, al prezioso lavoro delle api tra le vigne di Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD) o, ancora, all’ascolto dei richiami dei picchi, veri e propri bioindicatori, nel bosco di pini larici noti come i Giganti della Sila a Spezzano della Sila (CS).
Studiosi ed esperti, come biologi e zoologi, guardiaparco e guide naturalistiche, giardinieri e apicoltori, accompagneranno eccezionalmente il pubblico durante le Camminate e affronteranno temi oggi più che mai attuali: il valore della biodiversità agricola per la sicurezza alimentare, la trasmissione dei saperi legati alle specie botaniche locali, il ruolo chiave degli impollinatori per la riproduzione delle piante e delle colture e, più in generale, il delicato rapporto tra uomo e le specie selvatiche. A Villa Necchi Campiglio, nel cuore di Milano, ad esempio, Maria Chiara Pastore, docente al Politecnico di Milano e direttrice scientifica di ForestaMI, affronterà il fenomeno della plant blindness, la “cecità alle piante”, e dell’importanza di affinare lo sguardo per riconoscere e dare valore alla biodiversità urbana, mentre all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC) Claudio Cappella, giovane agrotecnico laureato ad Ancona, con un master in Futuro Vegetale sotto la direzione scientifica di Stefano Mancuso, descriverà il paesaggio leopardiano da un punto di vista inedito, storico, ecologico e agricolo.
Il FAI racconterà la biodiversità, un patrimonio di inestimabile valore e bellezza da conoscere e proteggere, nel contesto dei suoi Beni, e non solo. Il programma delle Camminate, infatti, sarà arricchito dalle iniziative
organizzate dalla rete di volontari delle Delegazioni FAI attive in tutte le regioni che, con entusiasmo e straordinaria energia, proporranno oltre 100 visite di approfondimento, passeggiate e percorsi accompagnati da specialisti in tanti e diversi territori.
In Basilicata le proposte spazieranno dal Bosco di Bufalara a Bernalda (MT) a Tricarico (MT), dove si andrà per contrade, tra ulivi, viti, alberi da frutto, ginestre ed erbe spontanee, fino a raggiungere scorci unici dalla Saracena di Tricarico alla Puglia; da Fosso La Noce a Pisticci (MT), un importante corridoio ecologico e migratorio, caratterizzato da una fauna specializzata, un notevole popolamento ornitico e una ricca flora fungina, alla via dei Jardin a Tursi (MT), tra gli agrumeti sulla sponda sinistra del fiume Sinni. E ancora, a Ferrandina (MT) si terrà una visita focalizzata sull’olivo principe del paesaggio mediterraneo, mentre sono in programma a Bucaletto (PZ) una Camminata all’insegna della biodiversità urbana e a Lagopesole (PZ) una curiosa cinepasseggiata (giorni, orari, dettagli e aggiornamenti del calendario: https://fondoambiente.it/eventi/?s=basilicata&idTema=27).
Si ringrazia Edison, azienda energetica con oltre 140 anni di storia da sempre vicina al FAI, per il sostegno alle “Camminate nella biodiversità” FAI.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI.
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS
Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Daniela Basso tel. 347.6384362; d.basso@fondoambiente.it
Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Francesca Decaroli tel. 338.1229565; f.decaroli@fondoambiente.it
Ufficio Comunicazione Tv e Radio – Novella Mirri tel. 334.6516702; n.mirri@fondoambiente.it
* * *
Il calendario delle visite speciali a partire da
Casa Noha, Bene FAI a Matera
Informazioni su prenotazioni, costi e altri dettagli su www.faibiodiversita.it
Caccia al tesoro botanica
Domenica 18 maggio, ore 9.30
Casa Noha invita famiglie e amanti della natura a partecipare a una speciale caccia al tesoro dedicata alla flora del Parco della Murgia. Un’attività pensata per stimolare la curiosità e sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza della biodiversità. Durante il percorso ogni famiglia riceverà schede illustrative per imparare a riconoscere le principali specie botaniche presenti nel parco e scoprire gli usi tradizionali, le proprietà officinali e il ruolo che svolgono all’interno dell’ecosistema. Non sarà solo un gioco: questa attività è un’occasione per apprendere come osservare la natura con attenzione e rispetto, valorizzando il ruolo fondamentale che ogni specie ha nell’equilibrio di un habitat.
Luogo d’incontro: Centro visite Jazzo Gattini di Murgia Timone, Matera. È necessario avere l’auto propria
Trekking nel Bosco di Lucignano
Domenica 25 maggio, ore 9.30
Casa Noha invita a scoprire il Bosco di Lucignano nel cuore del Parco della Murgia Materana, al confine con Ginosa. Caratterizzato da una straordinaria varietà di microclimi, il parco ospita una ricca biodiversità che offre un ecosistema ideale per molteplici specie botaniche. Durante il trekking, una guida escursionistica e un esperto naturalista accompagneranno alla scoperta di piante emblematiche come il leccio, il lentisco, l’olivastro e l’ombelico di Venere, raccontando l’importanza di ciascuna nel mantenimento dell’equilibrio ecologico del bosco. Percorrendo semplici e suggestivi sentieri, sarà possibile immergersi in un sistema naturale dove ogni pianta e ogni specie ricoprono un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità.
Luogo d’incontro: Stazione delle FAL di Villalongo, Matera. È necessario avere l’auto propria
