martedì, 29 Aprile , 2025
HomeAmbienteA Casalnuovo la città che si rimbocca le maniche...

A Casalnuovo la città che si rimbocca le maniche…

Altro che Hobbit e hobby del sabato mattina… al rione Casalnuovo, ”terra di mezzo” tra il Piano e gli antichi rioni di tufo , i cittadini e residenti che si rimboccano le maniche ce ne sono eccome. Non molti quando si tratta di sudare e di sporcarsi, quando si tratta di ripulire un’area, come quella retrostante la chiesa di San Rocco (uno dei pochi avamposti dell’impegno sociale fatto nel silenzio ) dove su iniziativa del comitato di quartiere residenti nei Sassi, hanno attivato un cantiere di pulizia straordinaria dell’area, con taglio di erbacce e rimozione dei rifiuti.

Cittadini di ogni fascia di età hanno riempito e stoccato alcune decine di sacchi di erbacce e di rifiuti, che saranno successivamente prelevati dal servizio di igiene urbana dell’Amministrazione comunale. E così Pio ” zio Pio” Acito, che ha fatto i capelli bianchi per l’impegno ambientalista e militante, Pasquale ”ciamba” Di Pede cantautore che scantona volentieri nel dialetto, Angelo Giannella che nei Sassi per lavoro e passione ci sta da sempre, il professor Nicola Frangione con una maglietta militante per il ”No” al referendum di riforma istituzionale, Nicola Stagno, fotografo, Luca Acito, regista e fotografo un giovane laureato in economia come Mauro Acito e tanti altri, con rastrello, zappa, forcone,un paio di guanti hanno riempito decine di maxisacchi di rifiuti ed erbacce, in un luogo dove d’estate si nota le lucciole.

E qui hanno intenzione di realizzare un parco giochi, spazi incontro per attività culturali e sociali, utilizzando un terreno e ambienti scavati nel tufo. La voglia di fare c’è tutta e si ripiegheranno in un progetto. Le professionalità non mancano, giovani ed esperte, come Lorenzo Rota che per l’occasione ha portato un portato anche generi di conforto. Una pausa ci vuole, perchè l’area è estesa ed è pronta per progettarci le funzioni annunciate e per essere utilizzata.

L’invito a fare e a rimboccarsi le maniche è rivolto a tutti, amministratori compresi, e Nicola Stagno si spinge oltre impegnandosi a ribattezzare l’area come il ” teatro di Marcello”, se il presidente della giunta regionale di Basilicata dovesse raggiungerli per utilizzare zappa e rastrello. Ne dubitiamo, ma il cantiere è lungo. Pio Acito pensa ai bambini e a collocare sull’area dei giochi gonfiabili.

L’idea è da creativi e sarebbe piaciuta a Dario Fo. Il professor Frangione pensa agli spazi didattici nei lamioni di tufo, Luca Acito a eventi e laboratorio multimediali sulla memoria della città, a concerti e a sedi per associazioni Pasquale Di Pede, ma anche una grigliata ci starebbe bene per Angelo Giannella. Le proposte non mancano e si attende di passare dalle parole ai fatti come la lista delle cose da fare e rivolte all’Amministrazione comunale.

Tra queste figurano la ristrutturazione ed apertura del parcheggio in via Casalnuovo (chiuso da più di 8 anni), la ripavimentazione delle strade, dei vicoli e delle relative scale e rampe di accesso, la costruzione di un marciapiede lungo tutta via Casalnuovo, il completamento dell’illuminazione pubblica (lasciata a metà dall’amministrazione precedente) e una maggiore attenzione alla pulizia della strade. Il comitato di quartiere a Casalnuovo, nonostante queste forma di aggregazione e rappresentanza sociale sia stata cancellata dallo Statuto comunale, ha le idee chiare sulle cose da fare e incalzerà – di certo- gli enti locali. Altro che terra di mezzo e di mezzadria. Ne sentiremo parlare.

calsanuovo-2

LA NOTA DEL COMITATO DI QUARTIERE RIONI SASSI
Casalnuovo:  Bonifica nella “Terra Di Mezzo”
 PROSEGUE LA LUNGA MARCIA DEGLI “HOBBIT”

Il 17 Luglio scorso rappresenta l’inizio della lunga marcia degli “Hobbit”: gli abitanti del Rione Casalnuovo sono scesi in strada per denunciare pubblicamente lo stato di abbandono in cui vive il quartiere e per ribadire ancora una volta le richieste inascoltate da anni:
· Ristrutturazione ed apertura del parcheggio in via Casalnuovo (chiuso da più di 8 anni)
· Ripavimentazione delle strade, dei vicoli e delle relative scale e rampe di accesso
· Costruzione di un marciapiede lungo tutta via Casalnuovo
· Completamento dell’illuminazione pubblica (lasciata a metà dall’amministrazione precedete)
· Riqualificazione dell’area tra via Casalnuovo e la chiesa di San Rocco (creando un parco giochi che si sposi con l’architettura dei Sassi)
· Pulizia settimanale delle strade
In tale occasione gli abitanti del quartiere hanno scherzosamente paragonato il rione alla “Terra di Mezzo” del Signore degli Anelli  (romanzo di Tolkien) e gli abitanti stessi agli “Hobbit”.

Il 29 Ottobre 2016 segnerá una nuova tappa nella lunga marcia degli “Hobbit” attraverso l’evento: “Bonifica nella Terra Di Mezzo”, organizzato con il supporto del Comitato di Quartiere Rioni Sassi.
La manifestazione ha come obiettivo quello di restituire alla città l’area ricadente tra via Casalnuovo e la Chiesa di San Rocco riconvertendola, auspichiamo, a parco per bambini e/o orto urbano (magari in collaborazione con una scuola), comunque luogo di condivisione: bonificare è il primo passo e proporre idee/progetti.
L’evento avrà luogo e si svolgerà nelle modalità di seguito riportate:
LUOGO: Via Casalnuovo, Area sottostante la strada carrabile in corrispondenza della Chiesa di San Rocco
GIORNO : Sabato 29 Ottobre.
· Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 pulizia area interessata alla bonifica:
cittadini volontari, muniti di attrezzature proprie, provvederanno alla raccolta dirifiuti di vario genere attualmente presenti
· Pausa pranzo a cura dei cittadini presenti
· Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 incontro pubblico presso il Centro IAC (via Casalnuovo 154) con 3 obbiettivi principali:
o Raccolte di idee da parte di tutti i presenti per la valorizzazione dell’area
o Esposizione di un progetto-tesi di laurea di un gruppo di architetti neolaureati alla Facoltà di       Architettura di Matera
o Sottoscrizione di una lettera di intenti da parte dell’Amministrazione comunale con impegno nel breve termine a valutare la fattibilità delle idee proposte e, lavorando con il Comitato Sassi, proporre alla cittadinanza un progetto di valorizzazione dell’area

Vista l’importanza dell’evento sono stati ufficialmente invitati il Sindaco, l’ Assessore all’Igiene e Sanità Pubblica, l’Assessore ai Sassi, l’Assessore alla Mobilità e  il consiglio comunale tutto.
Il Comitato di Quartiere Rioni Sassi

 

 

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti